Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] il posto (sebbene per poco tempo) di quella pessimistica che aveva caratterizzato il pensiero sociale e politico precedente (e non solo quello di Thomas Hobbes). L’idea principale, di derivazione aristotelico-tomistica, ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Karlovka, Poltava, 1903 - Kiev 1983). Ingegnere nel settore dell'industria alimentare, diresse varî stabilimenti e fu vicecommissario del popolo per l'industria alimentare dal [...] 1940 al 1942. In seguito alla ritirata tedesca si spostò in Ucraina, dove ricoprì varî incarichi amministrativi e nel 1957-63 fu primo segretario del partito; dal 1960 membro del presidium del PCUS, dal ...
Leggi Tutto
SENSI, Francesco (Franco)
Enrico Maida
Italia. Roma, 29 luglio 1926
Imprenditore nel campo petrolifero, edile, alimentare e dell'editoria, è proprietario della Roma dal 1993 e comproprietario del Palermo [...] dal 2000. Ha acquistato la Roma da Giuseppe Ciarrapico insieme a Pietro Mezzaroma per poi divenire (dopo sei mesi) unico proprietario, sanando un deficit di 100 miliardi. Nel 2000 ha portato la Roma ...
Leggi Tutto
Chimico agrario americano (Bridgewater, New York, 1843 - Madison, Wisconsin, 1931), noto per ricerche nel campo della chimica alimentare (Constitution of milk, 1897; Metabolic water, 1912). Con il suo [...] nome vengono indicati diversi dispositivi usati nell'analisi del latte ...
Leggi Tutto
Industriale (Gessate 1890 - Milano 1957), cavaliere del lavoro (1938). Iniziò la sua attività nel settore della produzione alimentare in giovanissima età, partendo da una condizione economica molto modesta. [...] ricevette notevoli impulsi dopo la seconda guerra mondiale. In seguito la Motta, allargando la produzione nel settore degli alimenti gelati, dei dolciumi e dei prodotti da forno di brevetto americano, raggiunse in Italia una posizione di primo piano ...
Leggi Tutto
Dipiazza, Roberto.- Imprenditore e uomo politico italiano (n. Aiello del Friuli 1953). Imprenditore nel campo della grande distribuzione alimentare, ha iniziato la carriera politica nel 1996, iscritto [...] a Forza Italia ed eletto sindaco di Murgia. Nel 2001 è stato eletto per la prima volta sindaco di Triste, rieletto nel 2006. Nel 2013 è eletto consigliere della Regione Friuli-Venezia Giulia. Nel 2016 ...
Leggi Tutto
TANZI, Calisto e Stefano
Alberto Polverosi
Calisto Tanzi (Parma, 17 novembre 1938), proprietario della Parmalat, colosso dell'industria alimentare, acquista il Parma alla fine degli anni Ottanta [...] e, dalla serie B, lo porta ai vertici del calcio europeo. Nel 1996 diventa presidente della società suo figlio Stefano (Parma, 23 luglio 1968), coadiuvato per circa un quinquennio da Michele Uva, nel ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (1781-1863); a lui si deve l'invenzione (1834) dei condensatori di vapore a superficie, con i quali fu possibile alimentare le caldaie per motori marini a vapore con acqua di mare [...] distillata, in modo da assicurarne il funzionamento continuo. Nel 1838 la nave Sirius, attrezzata in tal modo, effettuò la traversata dell'Oceano Atlantico, la prima compiuta utilizzando la sola energia ...
Leggi Tutto
Imprenditrice italiana (Perugia 1877 - Parigi 1935). Insieme al marito A. Spagnoli e a F. Buitoni, nel 1907 ha aperto un piccolo laboratorio alimentare specializzato in confetteria, da cui ha avuto origine [...] il celebre marchio Perugina; intraprendente e capace, S. ha preso in mano le redini dell’azienda e l’ha resa una florida impresa di rilevanza nazionale. Nel primo dopoguerra S. era già protagonista dell’industria ...
Leggi Tutto
Studioso tedesco di storia e politica agraria (Bütow 1904 - Gottinga 1985), prof. nell'univ. di Gottinga dal 1949; ha indagato soprattutto i rapporti tra produzione alimentare, prezzi, salarî e movimenti [...] demografici. Opere principali: Agrarkrisen und Agrarkoniunktur. Eine Geschichte der Land- und Ernährungswirtschaft Mitteleuropas seit dem hohen Mittelalter (1966, Ia ed. 1935; trad. it. 1976); Die Wüstungen ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...