Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] la mammella è invece priva di questo enzima, così che l'accumulo nel suo tessuto adiposo di carcinogeni assunti con l'alimentazione e non metabolizzati può rappresentare la ragione per cui è indotto lo sviluppo del cancro mammario (v. Dao, 1964). La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] campagne e che continuò a esistere era di tipo ambientale, ovvero il ricovero dei malati in ospizi nei quali l'alimentazione più equilibrata non raramente riusciva a guarire i pazienti.
Ciò che per l'epidemiologia contemporanea è ovvio, ossia che le ...
Leggi Tutto
ecosistema
Anna Loy
Una comunità biologica e il suo ambiente
Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche
e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] fonte di cibo degli animali carnivori. La successione di specie attraverso cui fluisce l'energia nell'ecosistema si chiama catena alimentare, formata da un serie di anelli, noti come livelli trofici. Dato, però, che nel passaggio da un livello a un ...
Leggi Tutto
RIST (Radio immuno sorbent test)
Andrea Matucci
Tecnica in vitro per la determinazione delle IgE sieriche totali che consiste nel mettere a incubare anticorpi anti-IgE fissati a una fase solida come [...] di 2000 KU/l), sono più frequentemente riscontrabili in soggetti affetti da forme importanti di dermatite atopica o allergia alimentare, o in pazienti che presentano un’associazione tra quest’ultima, l’AB, e la congiuntivite primaverile. In passato ...
Leggi Tutto
invertasi
Matilde Manzoni
Proteina appartenente alla classe degli enzimi idrolitici; viene anche chiamata β-fruttofuranosidasi (EC 3.2.1.26; EC è la sigla di Enzyme commission, mentre la parte numerica [...] è una glicoproteina sintetizzata in forma extracellulare. L’invertasi è utilizzata in numerose applicazioni del settore alimentare in quanto impiegata nella produzione di marmellate, canditi, gelati, prodotti a base di cioccolato e in generale ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] del carotene e delle xantofille. Gli animali vertebrati non sanno sintetizzarli e quelli che essi contengono sono di origine alimentare. Il colore della carne del salmone, quello del tuorlo d’uovo e quello del piumaggio dei canarini hanno questa ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] ha fatto progressi enormi e più ne farà in futuro, ma non potrà mai prescindere dai fattori ambientali. La catena alimentare, che va dalle piante verdi, produttrici di sostanze organiche e di ossigeno, ai consumatori (tutti gli organismi che, come ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ovvio che a questo punto si sia pensato che tali polipeptidi, superata la barriera costituita dai tessuti del canale alimentare dell'insetto, vengano a contatto attraverso l'emolinfa con altri tessuti, e in particolare con quello nervoso, e agiscano ...
Leggi Tutto
embrione
Aldo Fasolo
L'organismo durante le fasi precoci del suo sviluppo
Dopo la fecondazione, il nuovo organismo si sviluppa attraverso complesse interazioni fra ambiente e informazione genetica, [...] pelle) e sistema nervoso; il mesoderma a scheletro, muscoli, cuore, reni e tessuti connettivi della pelle e del canale alimentare; l'endoderma a polmoni, intestino, fegato e pancreas.
La gastrulazione è un periodo di attività frenetica: in poche ore ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] viventi, in genere ci riferiamo alla possibilità di utilizzare la sostanza organica vegetale come materiale di consumo alimentare necessario per lo svolgimento delle funzioni vitali, oppure pensiamo ai prodotti estraibili che possono servire a ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...