Fisiologo, nato a Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 settembre 1849, morto a Bologna l'8 novembre 1933. Si laureò a Padova nel 1873. Fu assistente nell'istituto di O. Schmiedeberg. Libero docente in [...] fu nominato senatore del regno. Ha dato importanti contributi alla scienza con lavori sperimentali sull'igiene alimentare e la fisiologia dell'alimentazione, su argomenti di farmacologia e di fisiologia normale e patologica del sistema nervoso.
Il ...
Leggi Tutto
specialista In ecologia, si dice di organismo selettivo per ciò che riguarda le scelte alimentari, in contrapposizione a generalista (➔). Si suppone che gli s. siano in grado di sfruttare le risorse in [...] diverso e limitato di risorse. Una specializzazione molto elevata, come, per es., la dipendenza da una singola risorsa alimentare, può risultare rischiosa in un ambiente mutevole, perché la diminuzione o la scomparsa della risorsa stessa può essere ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Fisiologo nato a Torino il 15 ottobre 1877. Allievo di L. Luciani, dal 1922 titolare di fisiologia umana nell'università di Messina. Ha successivamente insegnato come ordinario nelle università [...]
L'operosità del L. si svolse prevalentemente in una direzione, quella dello studio della digestione, dell'assorbimento alimentare e del metabolismo intermedio. Particolare menzione va fatta delle sue ricerche tendenti a dimostrare l'intervento della ...
Leggi Tutto
Microbiologa e imprenditrice italiana (n. Bochum, Germania, 1977). Laureatasi nel 2002 in Scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Cagliari, collaboratrice dal 2003 dell’Istituto per lo Studio [...] lo sviluppo di nuove imprese ad alto tasso di innovazione ed elaborare green technologies a base microbica destinate ai settori agro-alimentare e ambientale, che ha al suo attivo il brevetto di un formulato microbico per api in grado di proteggere ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] fondato su una prospettiva analitica (nella quale le varie specie sono considerate come entità isolate, senza tener conto della catena alimentare di cui fanno parte) non è in grado di cogliere il processo nel suo insieme.
5. Reti neurali e linguaggio ...
Leggi Tutto
Verme filiforme parassita dell’intestino tenue di Vertebrati, specialmente Mammiferi, appartenente alla famiglia degli Ascaridi. Ha corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri, con notevole [...] Lo sviluppo è diretto, e dura 5-6 settimane.
L’infestazione da a. è detta ascaridiasi. Nell’uomo avviene per via alimentare (verdure, frutta); sede d’elezione è il canale intestinale ma altri organi possono essere colpiti: il polmone, che ospita le ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] intermedi del metabolismo glicidico.
In medicina si chiama pentosuria l’eliminazione urinaria di pentosi. Poiché la pentosuria alimentare, fisiologica, è di raro riscontro (eccessiva ingestione di ciliegie o di prugne), il termine viene correntemente ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] sugli animali, ma di pervenire all'abolizione della disumana pratica dell'allevamento di massa seguita nell'industria alimentare. Ciò appare giustificato in base a diverse considerazioni. In primo luogo, il numero complessivo degli animali impiegati ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] condotti afferenti da cui lo sperma è convogliato nel dotto dell’epididimo; è un residuo del mesonefro.
Ecologia
R. alimentare (o r. trofica)
Il diagramma delle molteplici relazioni trofiche che si stabiliscono tra gli organismi di una comunità. Il ...
Leggi Tutto
Longo, Valter D. – Biochimico italiano naturalizzato statunitense (n. Genova 1967). Laureato alla University of North Texas (1992), ha conseguito un dottorato di ricerca in Biochimica presso la University [...] si sono focalizzate sullo studio dei meccanismi genetici che provocano l’invecchiamento cellulare, individuando nella dieta alimentare uno dei fattori in grado di contrastare e ritardare l'insorgenza di importanti patologie attraverso la stimolazione ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...