Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] , nella quale è più elevata la resistenza a trazione; la formazione di f. è dovuta a lavorazioni plastiche.
Alimentazione
Fibra alimentare
(dall’ingl. dietary fibre). Materiale non digeribile, prevalentemente di natura glucidica, presente negli ...
Leggi Tutto
Prodotto usato per difendere le piante dall’azione dei parassiti animali e vegetali; i f. sono talvolta distinti a seconda del bersaglio biologico al quale sono indirizzati (per es., erbicidi, fungicidi, [...] , la necessità di limitare le ancora rilevanti perdite della produzione agricola, al fine di incrementare la produzione alimentare mondiale, deve confrontarsi con altre esigenze che richiedono l’adozione di strategie di difesa differenti. La difesa ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] all’età dei frutti e al tempo che intercorre tra la raccolta e il trattamento. È utilizzato nell’industria alimentare per aromatizzare carni (specialmente quelle insaccate e in scatola), salse e condimenti da tavola, dadi per minestre; si aggiunge ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta dalle piante superiori, che esercita nell’organismo vegetale una funzione analoga a quella degli ormoni nell’organismo animale. Con il termine f. vengono indicate anche alcune sostanze [...] si trovano nelle piante in quantità minime e possono essere reperite anche nelle urine e nella saliva umana dove hanno provenienza alimentare (➔ auxina). I più noti f. sintetici sono l’acido β-indolacetico, l’acido 2,4-dicloro-fenossiacetico (2,4-D ...
Leggi Tutto
Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] e fino al 60% di zucchero, sono commestibili; l’albume dei semi fornisce una sostanza ( carragenina) che si usa come appretto per tessuti e come addensante nell’industria alimentare. La farina di c. è anche usata in terapia come antidiarroico. ...
Leggi Tutto
Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee originario dell’Asia orientale (Cina settentrionale, Mongolia, Tibet, valli dell’Himalaya), noto nelle due specie Lycium barbarum e Lycium chinense. [...] in Occidente, dove esse - grazie all’elevato contenuto di vitamine, sali minerali e aminoacidi - sono utilizzate come integratore alimentare atto a contrastare i radicali liberi, a stimolare il metabolismo e a rinforzare il sistema immunitario. ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] e il timolo, sesquiterpeni ed eteri. L’olio di o. è impiegato in alcune preparazioni farmaceutiche come antisettico, nell’industria alimentare come aroma per condimenti e carni insaccate, nell’industria dei saponi, in liquoreria e in profumeria. ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] , nell’industria della birra e dell’alcol e, dato il suo elevato tenore proteico e vitaminico, anche come integrativo alimentare in caso di carenze nutritive. La preparazione dei l. artificiali consiste in una moltiplicazione di cellule di ceppi ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] - È l'estratto, idrosolubile a caldo, ottenuto dal Chondrus crispus delle Rodoficee. L'uso di tali alghe come prodotto alimentare era noto da lungo tempo nei paesi dell'Europa settentrionale e specialmente in Inghilterra e Irlanda (da cui il nome di ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] produttività di particolari ecosistemi: in questi casi il surplus di nutrienti può essere convogliato verso la produzione di alimenti a più elevato valore commerciale; questo approccio, che ha origini antiche, è oggetto di rinnovato interesse in un ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...