L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] d'acqua dolce; nel 1881 Karl Semper sviluppò il concetto divenuto successivamente noto con l'espressione 'catena alimentare'. Le ricerche sui mari e sui laghi apportarono un notevole contributo agli studi sul funzionamento delle comunità biologiche ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , poi a 19,6 nel 1940. L’incremento si fece poi rapidissimo, oltre il 3% annuo, per il miglioramento della dieta alimentare, delle condizioni economiche e delle pratiche igienico-sanitarie: il tasso di mortalità (4,8‰ nel 2009, rispetto al 16,7‰ dell ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] due isole principali, sono brevi e mostrano quasi tutti una forte pendenza, con frequenti rapide o anche cascate: sono alimentati da piogge copiose e, nell’Isola del Sud, anche dalla fusione dei ghiacciai. Sempre nella Nuova Zelanda, gli innumerevoli ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] è poi scaldata per fondere la cera che così si elimina; in grappolo, se si fa un’unica colata verticale per alimentare diversi elementi sovrapposti; in motta, completamente in terra, entro staffe che poi vengono rimosse, usata per piccoli pezzi in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] dalle accademie e dalle società attive nel Seicento trova in entrambi fondamentali risorse per formulare ipotesi nuove e alimentare un dibattito scientifico ricco e complesso. Strumenti essenziali per lo sviluppo delle scienze e per l'affermazione di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] avuto un'enorme importanzà economica, poiché su di esso si basa la maggior parte dell'odierna produzione mondiale di alimenti.
Collegato alla ricerca sul valore nutritivo dei minerali è il già ricordato studio sulla fissazione dell'azoto. Sempre in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] opere d'arte moderne, ma anche oggetti naturali. Se Cesi era un vero e proprio naturalista e si serviva del cabinet per alimentare le sue ricerche, Dal Pozzo diede invece prova, come il suo amico Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) in Francia ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] e Tiwanaku (200-1000 d.C.).
Nell'Impero inca, il mais era utilizzato più per usi cerimoniali che come base dell'alimentazione della popolazione, la quale si nutriva soprattutto di tuberi (patate, ecc.). L'interesse a possedere una grande quantità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] medica fu progressivamente recepita come una costrizione: da un lato, altre utilizzazioni dei vegetali, di carattere alimentare, ornamentale e artigianale, rivendicavano una pari legittimità; dall'altro lato, lo sviluppo di una sistematica fondata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] dell'intero regno animale, tenendo conto in prevalenza dei caratteri morfologici e anatomici, integrati con il regime alimentare, le abitudini di vita e i criteri evolutivi. Nell'Ornithologia, circa 230 specie furono suddivise in gruppi ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...