Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] ’ e ‘peptoni’, che sono solubili in acqua. La durata della d. gastrica varia secondo la qualità e quantità degli alimenti (i grassi ritardano la secrezione dell’acido cloridrico e provocano una d. più lenta): per un pasto medio occorrono circa ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] è ormai superiore a 3,2 milioni di t. Notevolissimo è naturalmente anche l'impiego dell'amido, soprattutto a scopo alimentare (circa 2 milioni di t, solo negli USA).Tra gli altri polisaccaridi di largo consumo e di interesse in disparati settori ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] la mammella è invece priva di questo enzima, così che l'accumulo nel suo tessuto adiposo di carcinogeni assunti con l'alimentazione e non metabolizzati può rappresentare la ragione per cui è indotto lo sviluppo del cancro mammario (v. Dao, 1964). La ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] G. B. Marini-Bettòlo e C. Rossi. Queste misure si rendevano indispensabili di fronte alla contaminazione della catena alimentare da 90Sr prodotto per fissione nucleare dell'uranio-235 nell'esplosione della bomba atomica, in seguito all'intensificarsi ...
Leggi Tutto
invertasi
Matilde Manzoni
Proteina appartenente alla classe degli enzimi idrolitici; viene anche chiamata β-fruttofuranosidasi (EC 3.2.1.26; EC è la sigla di Enzyme commission, mentre la parte numerica [...] è una glicoproteina sintetizzata in forma extracellulare. L’invertasi è utilizzata in numerose applicazioni del settore alimentare in quanto impiegata nella produzione di marmellate, canditi, gelati, prodotti a base di cioccolato e in generale ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] e ridotti in farina dalla quale si ricava l’o. per spremitura, mediante presse. Gli o. di semi per uso alimentare, secondo la normativa vigente, devono: essere sottoposti a trattamenti di rettifica; essere definiti con il nome della specie del seme ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] indica sostanze minerali in genere. S. di Mohr Solfato ferroso e ammonico (➔ Mohr, Friedrich). S. di Vichy Bicarbonato di sodio.
Alimentazione
Il s. da cucina si ottiene dall’acqua di mare o dalle miniere di salgemma. In commercio se ne distinguono ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ovvio che a questo punto si sia pensato che tali polipeptidi, superata la barriera costituita dai tessuti del canale alimentare dell'insetto, vengano a contatto attraverso l'emolinfa con altri tessuti, e in particolare con quello nervoso, e agiscano ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] il 43,5% di tutta la produzione di materie plastiche (in Italia, oltre il 45%). In Europa, circa il 50% di tutto l'imballaggio alimentare è in plastica, e il 60% di questo tipo di confezioni pesa meno di 10 g. In 20 anni, con la disponibilità di più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] il 43,5% di tutta la produzione di materie plastiche (in Italia, oltre il 45%). In Europa, circa il 50% di tutto l'imballaggio alimentare è in plastica, e il 60% di questo tipo di confezioni pesa meno di 10 grammi. In 20 anni, con la disponibilità di ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...