Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] ai mari e alle coste, al rischio d'inondazione e d'incendio, al rischio geologico (movimenti del terreno), alla sicurezza alimentare, alla sicurezza in mare, agli aiuti umanitari. Allo sviluppo del GSE, la cui seconda fase è già in atto, partecipano ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] ; E.P. Odum, Principi di ecologia, Padova 1973; I. Ferrari, V.U. Ceccherelli, V. Gaiani, Zooplancton e regime alimentare di novellame di orata, spigola e mugilidi nella Sacca di Scardovari (Delta del Po), Convegno risorse biologiche e inquinamento ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] di Sernaglia, perché col giorno i ponti furono completamente stroncati e fu impossibile far passare al di là nuove forze per alimentare l'azione.
"A destra l'VIII corpo era inchiodato sulla destra del fiume dai tiri implacabili delle mitragliatrici e ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] secoli XVI-XVIII e ancora nel XIX gli altri continenti erano apparsi come le "fattorie" degli Europei, destinate ad alimentare la vita opulenta del vecchio continente.
Ora, è ben vero che negli anni successivi alla fine della guerra, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] attenuato, anche a causa dello scoppio di scandali finanziari che hanno coinvolto alcune grandi imprese operanti soprattutto nel settore alimentare. In seguito a questi eventi si è posta con forza la domanda di una maggiore tutela dei risparmiatori ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] , nerbo della Iugoslavia: la piccola proprietà terriera fu conservata, anche se controllata, disciplinata, ristretta. La produzione alimentare fece progressi assai lenti, anche nel 1947, che pure rappresentò un miglioramento sotto questo riguardo; la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] la costruzione di un lago artificiale a Maratona (2,4 milioni di mq. e 42 milioni di mc.) per l'alimentazione idrica della capitale che, dopo la sistemazione dei rifugiati dall'Asia Minore, costituisce, col Pireo ed i sobborghi, un agglomerato ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] La vita infatti può essere considerata come un incremento di ordine connesso al continuo flusso di energia che la alimenta. Inoltre l'energia usata dall 'uomo, e comunque contenuta in tutti i combustibili fossili, è estremamente modesta in relazione ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] . La competizione internazionale, l’esposizione a rapidi mutamenti e a influenze esterne, l’insicurezza contribuiscono infatti ad alimentare la richiesta di più stato da parte dei cittadini, quale per esempio forme di protezione come quelle offerte ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] un 1/10 degli abitanti della Siria sono Curdi (che, al contrario dei Berberi, creano notevoli problemi di convivenza e alimentano l'emigrazione clandestina), mentre a Cipro quasi 1/5 sono Turchi, abitanti per lo più nella già citata, e misconosciuta ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...