cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] parti del mondo
Cereali in onore di Cerere
Che cosa sono i cereali? Probabilmente qualcuno risponderà che hanno a che fare con gli alimenti, e in particolare con quelli di origine vegetale. Ma si ottengono da una pianta sola o da un gruppo di piante ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] globo, tanto che si è persa traccia della sua origine. Essa si presta a essere usata sia come condimento sia come alimento. Si conoscono parecchie varietà di cipolla che si distinguono per il colore della pellicola di rivestimento, per la forma e per ...
Leggi Tutto
Macellazione degli animali destinati all’alimentazione. I metodi di m. sono diversi: a) colpo di mazza alla fronte o alla nuca; b) sgozzamento o giugulazione semplice; c) enervazione, utilizzabile solo [...] sanitaria immediatamente prima; dopo la m. deve aver luogo un’accurata ispezione delle carni, che può vietarne l’uso alimentare.
Il mattatoio (o macello) è lo stabilimento dove vengono macellati gli animali. Dal punto di vista igienico-sanitario, i ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] conservazione, mentre la dicitura «Da consumarsi entro il ...» è il termine perentorio entro il quale il prodotto deve essere consumato; l’alimento non può essere posto in vendita dopo tale data di scadenza; e) il nome e la sede del produttore o del ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] appartengono altre sostanze di interesse biologico (colesterolo, acidi biliari, alcune vitamine, ormoni).
Dal punto di vista alimentare, i l. rappresentano una fonte di energia di potere energetico all’incirca doppio di quello dei carboidrati e ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] . (trasportati sia sui peli delle zampe e del corpo, sia nell’intestino), che la m., nel suo eclettismo alimentare, raccoglie nelle materie più varie e può depositare ovunque. In condizioni (specialmente di temperatura) particolarmente favorevoli, il ...
Leggi Tutto
ZUCCA (latino scientifico: cucurbita; fr. courge; sp. calabaza; ted. Kürbis; ingl. pumpkin)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Cucurbitacee (Linneo, 1735). comprendente una [...] da farina o da vino si applica a Lagenaria (v.) di certa origine asiatico-meridionale.
L'importanza delle zucche è principalmente alimentare, ma nelle numerose razze ottenute dalla coltura ve ne ha di non eduli e che si coltivano per ornamento. La ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] dei polisaccaridi si idratano solo in superficie e in maniera insufficiente a permettere la loro solubilizzazione.
Ruolo in fisiologia
Nell’alimentazione dell’uomo e degli animali i g. occupano un posto di grande rilievo, almeno dal punto di vista ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] in fig. 24. Si osserva l'induttanza di filtro L e l'inverter a corrente impressa (Current Source Inverter, CSI) che alimenta il m. M: il blocco K implementa la caratteristica di fig. 22, avente lo scopo di mantenere costante la corrente magnetizzante ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] solo di recente, questa tecnologia è già entrata in numerosi campi di applicazione (industria farmaceutica, cartaria, alimentare, chimica, agraria, ecc.) diffondendosi largamente. Un'indagine di alcuni anni addietro faceva ascendere il valore dei ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...