In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] a contatto dell’organismo con diverse modalità: per lo più dall’esterno (eteroinfezione) mediante oggetti, escrezioni, sostanze, mezzi o alimenti infetti; oppure possono essere trasmessi da insetti, animali o persone. Altre volte, e non di rado, l’i ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] del farmaco. Il trasporto specializzato si verifica soprattutto per principi nutritivi e prodotti provenienti dall'utilizzazione degli alimenti. Il trasferimento delle molecole non dipende dai gradienti di concentrazione e il lavoro che ne deriva è ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] carenza delle vitamine note riprodusse in qualche luogo le caratteristiche sindromi già da molti anni scomparse in tempi di normale alimentazione; si rivide nell'adulto lo scorbuto e nei bimbi la sua forma infantile o morbo di Möller-Barlow, il quale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] carni (d'indole calda e secca) afferma che, una volta digerite, il loro succo si trasforma in sangue più di quello di altri alimenti. Il latte è equilibrato e adatto alla natura umana; le uova sono meno calde e umide della carne degli uccelli da cui ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] il rischio di future infezioni e così via. Studi realizzati in Bangladesh hanno dimostrato che le infezioni (attraverso gli alimenti o l'acqua) con microrganismi patogeni che provocano diarrea si verificano con la stessa frequenza sia nei bambini ben ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] trovare anche linfociti B attivati provenienti, attraverso la circolazione linfatica o sistemica, da tessuto linfoide associato al canale alimentare, come le tonsille e le placche di Peyer. IgA specifiche prodotte da queste cellule si accumulano nel ...
Leggi Tutto
superantigeni In immunologia, termine proposto nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d’interagire e di attivare i linfociti T tramite un meccanismo completamente diverso da quello attuato [...] per gli antigeni convenzionali, i s. non hanno bisogno di essere processati per poter associarsi alle molecole MHC.
Il prototipo dei s. è un gruppo di tossine, prodotte da ceppi di Staphylococcus aureus, capaci di causare intossicazione alimentare. ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dell'angiotensina II, l'organismo animale tende a bere di più e a introdurre più sali di sodio con gli alimenti. Tutte queste attività fisiologiche e comportamentali dell'angiotensina II hanno come conseguenza un aumento del volume sanguigno, ed è ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] che il loro contenuto in glutine è inferiore a quello del frumento e mettendo così chiaramente in luce il maggior valore alimentare di tale ultimo cereale. L'importanza della scoperta del B. sta non solo nell'aver separato dalla farina di frumento ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] i periodici: Fisiologia e medicina (1930, in collaborazione con M. Mitolo dal vol. XVI, n. 3) e Il problema alimentare, 1931-1942.
Tra i più importanti lavori scientifici del B. si ricordano: Zur Genese der reflectorischen Tetani,in Zeitschr. f.allg ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...