Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] imposto dalla prossimità ai limiti biologici della specie umana; dall'altro si iniziò a temere che le , XLIII, 3, pp. 188-196.
Livi Bacci, M., Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea, Bologna 1987.
Mc Keown, T., A ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] degli obiettivi morali e delle aspirazioni più elevate dell'umanità, è entrata nel novero degli obiettivi politici considerati legittimi alle Nazioni Unite, quali l'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura e l'Organizzazione per lo Sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] la fibrina e la caseina non costituivano come tali alimenti completi e dovevano essere integrate da altre sostanze quali con riso raffinato, il nutrimento principale delle popolazioni umane nelle quali questa malattia era diffusa. Si scoprì anche ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] per l'ossidazione di CO e HC, mentre esso si riossida quando l'alimentazione passa a condizioni magre (v. fig. 4). L'ossido di cerio agisce e potenziali problemi per l'ambiente e la salute umana.
Un secondo problema nell'utilizzo di catalizzatori per ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] Papuasia, Ainou) è ancora frequente vedere dei porcellini o degli orsetti alimentati al seno o bocca a bocca da donne madri, con il dei suoi cromosomi e l'interesse di confrontarli con il genoma umano. In questo caso non si tratta, a nostro avviso, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] alla formica fu messo a disposizione un sito di alimentazione artificiale a una particolare distanza e direzione dal nido i ratti; tra i primati le scimmie, gli scimpanzé e la specie umana (Cheng e Spetch, 1998). La lista è certamente molto più lunga. ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] 146)
Ma il riconoscimento del dolore come «il motore di tutto l’uman genere», cui siamo «debitori di tutto» (ibid., III, 2004, nonostante le digressioni inserite nel racconto sulla popolazione, l’alimentazione, le monete, il costume, le arti, la moda ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] sperimentali non del tutto sovrapponibili alla situazione umana, una strategia di immunizzazione analoga è stata evoluzione progressiva, portando i pazienti all'allettamento, con alimentazione parenterale (sondino naso-gastrico) e grave disartria cui ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] lezioni sulla geografia del paradiso deliziano, sull'alimentazione dei progenitori, sul modo col quale avrebbero procreato solo gli angeli e i demoni, vuoto di ogni presenza umana storicamente precisata. Il corso è costruito come un dittico: la ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di tonnellaggio per soddisfare le esigenze di approvvigionamento alimentare e industriale del paese e i criteri con sul presente e sull'avvenire al quale ha diritto ogni creatura umana".
Dal dicembre 1944 il C. iniziò a collaborare con il nuovo ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...