Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] individui della stessa specie un'area essenziale per l'alimentazione e la riproduzione; l'aggressività materna consiste in essere raggiunto se non uccidendo il rivale, anche nei primati non umani, come in molte altre specie, ci troviamo di fronte a ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] molte sembrano causate non da fattori ereditari ma da un'alimentazione insufficiente o da malattie, e in nessun caso è possibile irrilevante per il presente e il futuro delle istituzioni umane, e che l'unica caratteristica della natura biologica dell ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] di determinanti genetiche e di fattori ambientali (alimentazione, fumo di sigaretta, infezioni ecc.). All'interno 1000. L'emofilia (A e B) colpisce non solo la specie umana, ma anche cani, gatti e cavalli. Le due malattie emorragiche sono ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] i pasti e che si attenua con l'ingestione di alimenti o di antiacidi. Tale sintomatologia può manifestarsi durante la interna, Roma, Verduci, 1998.
g.c. balboni et al., Anatomia umana, 2° vol., Milano, Ermes, 19943.
Cecil textbook of medicine, ed ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] (organizzazione che i Crespi avrebbero voluto "più umana" e tale da conferire più autonomia alle singole ; Sui servizi di trasporto merci..., Roma 1935; L'alimentazione dell'Italia inguerra. Discorso pronunciato davanti alle commissioni riunite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] sessuale, propugna la sobrietà e il rigore nell’alimentazione, l’indifferenza nei confronti dello Stato, a peccato originale riguarda unicamente Adamo che ne era stato artefice; l’umanità venuta dopo di lui è innocente e dunque il battesimo non ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] anche dai suoi contemporanei: era sregolato nell'alimentazione, non curava la pulizia della persona tanto essere determinati ad esercitare le azioni proprie ad un individuo umano". Tutto lo scritto contiene osservazioni interessanti su quello che ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] alimentazione proprietà degli alimenti a base con l'alimentazione, e alimentarealimentarealimentazionealimentialimentialimentoalimentoalimentazione del carboidrato alimentare, ma anche gli alimenti, origine alimentare, l sana alimentazione italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] uomo è in grado di impiegare una forza motrice non umana.
La produzione del vasellame ceramico è una delle principali il tipo di vita sedentario e la migliore alimentazione abbiano favorito le nuove fondamentali scoperte avvenute nel neolitico ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] e a quanti lavorano per migliorare la nutrizione umana. Inoltre, nel 1997, l'Istituto nazionale della nutrizione ha fornito, con la pubblicazione delle Linee guida per una sana alimentazione italiana, anche delle sintetiche indicazioni pratiche che ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...