Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] è altro che la somma delle sensazioni penetrate nel cervello umano.
L’idéologie è la storia di questo processo di formazione controllare l’influenza; inoltre, è modificato anche dal regime (alimentare), dal carattere, o dal tipo di professione, in una ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] di grassi polinsaturi. È infatti possibile modificare per mezzo dell'alimentazione la composizione dei grassi di deposito, ivi compresi quelli contenuti nel tessuto adiposo umano. I fosfolipidi e il colesterolo sono componenti di tutte le membrane ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] , sono state catturate negli ecosistemi concentrandosi in alcune popolazioni biologiche che rappresentavano un anello della catena alimentareumana, con conseguenze letali per gli abitanti.
Tra i numerosi episodi, va menzionato quello verificatosi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] o la patata (che nel Settecento inizia a diventare un alimento di larga diffusione) che infiammano l’immaginazione di governanti e tutti i bisogni materiali, morali ed estetici dell’umanità.
Riforma della storia naturale e Rivoluzione francese
Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] durante le riunioni per il tè, che nessuna convinzione umana o divina (tranne forse un premio, o una medaglia) franchi, con un’entrata media di 14 mila franchi mensili. L’alimentazione assorbe circa 3.000 franchi, l’affitto 2.000, l’abbigliamento 2 ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] artista studia la geologia delle valli lombarde e si interessa all’anatomia umana. Nel 1513 si trasferisce a Roma (dove resta per tre anni e le sue idee eterodosse per quanto riguarda l’alimentazione: egli era, infatti, un vegetariano convinto, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] , che fornisce fra l’altro il grasso, indispensabile base di ogni alimento, ed è unità di misura dei boschi, la cui estensione viene .
La sirena è descritta nel Physiologus come creatura umana fino all’ombelico, mentre nella parte inferiore del corpo ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] medicina e compiendo ricerche sul duplice binario dell'anatomia umana e della fisica sperimentale (particolarmente dell'ottica). , si univano dati sulle terapie praticate, l'alimentazione e le connessioni climatiche dello stato morboso, prefigurando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] di trovare un’alternativa per la propria alimentazione, che non dipendesse esclusivamente dalla caccia, abbia acqua.
I re sono protetti da enormi tori alati con volto umano detti Lamassu. Un rilievo, conservato al British Museum datato all’epoca ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] . Mentre tutti gli altri esseri viventi restano occupati nella difesa della vita, nella ricerca di alimentazione e nella loro riproduzione, la specie umana perfeziona sempre meglio le stesse funzioni, ma al tempo stesso elabora anche funzioni vitali ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...