MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] si usano come granulatori e come polverizzatori; in genere si alimentano con pezzi non superiori ai 75 mm. e possono avere perfezionata. Alla macina piana (fig. 33) e alla forza umana o animale si andò sostituendo la forza idraulica (molini fluviali ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] dei servizî sanitarî e di tutto quanto poteva riguardare l'esercizio delle professioni sanitarie, la profilassi umana e zooiatrica, l'igiene alimentare nonché quella del suolo e dell'abitato, la sanità marittima e la polizia mortuaria. Questa legge ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] emisferi cerebrali.
Anche nell'arco della vita umana si evidenziano rilevanti regolarità nelle modificazioni dell'alternarsi sonno come un istinto non dissimile da quello che regola l'alimentazione in cui l'assunzione di cibo è in parte regolata da ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] vivere in stato vegetativo con il supporto di alimentazione e idratazione artificiali venne ricavata in via indiretta e e della definizione di morte si veda: P. Rescigno, La fine della vita umana, già in Rivista di diritto civile, 1982, i, pp. 634 e ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] preparatorio che tocca tutte le parti essenziali del sistema: massa umana, materiale più svariato, mezzi di trasporto, ecc.
Gli studî quanto occorra per il funzionamento dei servizî dell'alimentazione in tempo di guerra. Tale nucleo è costituito ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] fino a 6 colori. Dal punto di vista meccanico, questo accoppiamento può essere fatto con una trasmissione unica e alimentazione a catena del foglio o a comando con motore singolo per ogni elemento e sincronizzazione elettronica e trasporto del foglio ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] rappresentare un modo di descrivere e comprendere la storia dell'umanità. In tale processo si è via via profondamente modificato il che non degenerano e marciscono; che ottimizzano l'alimentazione essendo ricche in sostanze utili e pregiate e povere ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] del t. a. è soggetta a molteplici problemi di carattere umano, tecnico e operativo, naturalmente critici per l'impegno psico-fisico alimentazione elettrica e di condizionamento, con relative caratteristiche di alimentazione normale e di alimentazione ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] cura di predisposizioni e di esecuzione, allo scopo di risparmiare alle truppe ogni superflua fatica, d'assicurarne l'alimentazione e il buon riposo negli alloggiamenti. Anche ora l'allenamento della truppa alle marce è un importante fattore della ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] sicurezza o anche di rassegnazione a quanto è ormai decretato. Ciò si applica, per es., all'impenfezione iniziale del corpo umano, all'alimentazione a base di pietra e legna - sostituita poi da quella a base di frutta e radici -, all'esistenza di un ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...