Residuo della macinazione dei cereali, costituito da scagliette, larghe e ben distinte, provenienti dagli strati esterni delle cariossidi; ricca in cellulosa, è usata per l’alimentazione degli animali [...] dell’uomo, sono in grado di digerirla e di utilizzare le sostanze nutritive in essa contenute. Nell’alimentazioneumana si usa come integratore per favorire i movimenti intestinali.
Il cruschello è costituito da scagliette minute e frammenti ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] una delle fondamentali, più antiche e complesse manifestazioni dell’attività umana. La sua storia, che inizia circa 10.000 anni e la biotecnologia. Proprio il rapporto tra salute e alimentazione è alla base della sempre più crescente attenzione dei ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] di decine di geni. Per aumentare la produttività di piante, che rivestono un ruolo fondamentale per l'alimentazioneumana, sarebbe necessario riuscire a replicare l'efficiente macchinario fotosintetico tipico del mais nel grano o nel riso. Ma ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazioneumana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] distanti da quella umana e con equilibri biologici delicatissimi. Inoltre l'abbondanza di risorse ittiche, disponibili nei mari che coprono gran parte della superficie terrestre, ha reso meno urgenti i problemi di alimentazione. Negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
La grande deficienza di materie grasse verificatasi in questi ultimi anni ha portato ad incrementare notevolmente la coltura di questa leguminosa, con riguardo sia al rendimento che se ne può ottenere [...] per l'olio, anche per il panello residuo della spremitura, e che è usato per l'alimentazione del bestiame, talora anche nell'alimentazioneumana, oltre che per altre numerose applicazioni.
In relazione al possibile notevole aumento della produzione ...
Leggi Tutto
Agronomo e fisiopatologo americano, nato a Cresco, Iowa, il 25 marzo 1914. Conseguì il dottorato in patologia vegetale nel 1942 nell'università del Minnesota. Fece parte del gruppo di ricercatori che la [...] miglioramento genetico delle specie di maggior interesse nei singoli paesi.
Per la sua opera volta a creare migliori condizioni per l'alimentazioneumana e a combattere lo spettro della fame gli è stato conferito nel 1970 il premio Nobel per la Pace. ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] bovini sono diffusissimi in India (dove questi animali sono considerati sacri e pertanto non fanno parte dell'alimentazioneumana), Brasile, Argentina, Australia e negli Stati Uniti. I volatili (il cui allevamento non richiede cure particolari) sono ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] di 30.000 siano eduli, ma ne vengano coltivate circa 120; 9 di queste forniscono il 75% dei prodotti di base per l’alimentazioneumana, e in particolare tre specie (frumento, riso e mais) forniscono la metà delle calorie utilizzate dalla popolazione ...
Leggi Tutto
Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] della pelle e che, solitamente trattato con sale in polvere (e talvolta affumicato), viene utilizzato tal quale nell’alimentazioneumana; la sugna, che costituisce la materia grassa che avvolge gli organi interni dell’animale, dalla quale dopo ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , linoleico e linolenico sono sfruttati commercialmente. Circa il 90% dell'olio vegetale prodotto è usato per l'alimentazioneumana, il rimanente è utilizzato per fini non alimentari. Il maggiore mercato nonalimentare per gli oli vegetali è quello ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...