RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] rappresentare un modo di descrivere e comprendere la storia dell'umanità. In tale processo si è via via profondamente modificato il che non degenerano e marciscono; che ottimizzano l'alimentazione essendo ricche in sostanze utili e pregiate e povere ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . Si parla molto, per esempio, dello sfruttamento dell'oceano, del plancton e delle alghe, suscettibili di fornire alimenti a un'umanità tre volte più numerosa di quella attuale. Altri ancora sostengono che - negli oceani - la vita tende a ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] deve compiere, giacché il ritmo non è più impresso dall'attività umana, bensì dal movimento meccanico che conduce all'operaio i componenti che negli anni sessanta, si è d'altronde largamente alimentata di questi riscontri. Nel secondo dopoguerra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] cose». E chiarisce:
Il pane e i viveri, che consistono in alimenti e vestimenti, sono in pregio in tutto il mondo. Le cose che compravendita delle merci risponde allo scopo dell’uso della vita umana, il loro valore è determinato da questo secondo tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] offrire a tutti un tenore di vita consono alla persona umana. La sua sagacia e la sua preparazione gli permisero può servire e serve attualmente alla sussistenza dell’uomo per alimentarlo, coprirlo e alloggiarlo in qualsivoglia modo, stato, figura o ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...