Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] (o vegetalismo). Concezione dietetica che rappresenta la forma più radicale del vegetarianismo, escludendo dall’alimentazioneumana qualsiasi alimento di provenienza animale (e quindi anche latte e derivati, uova, miele) e consentendo solo ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] quella di conservarli, in quanto ostacola la vita organica. Un suo giusto apporto è ritenuto essenziale nell'alimentazioneumana; di contro, mentre se carente provoca pellagra, se eccessivo produce ipertensione arteriosa. Il sale può essere estratto ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] la popolazione. Organizzazioni internazionali, quali l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e il Comitato scientifico dell'alimentazioneumana della CE, hanno introdotto parametri definiti al fine di stabilire le condizioni per un'esposizione a ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] l'altra finalizzata ad accertare il valore nutritivo dei più comuni cereali nell'alimentazioneumana. Con una serie sistematica di ricerche egli prese in esame il valore alimentare del grano, del mais, del riso e dell'orzo, segnalandone le deficienze ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] poi nella vita adulta quest'attività enzimatica, sicché il latte non è alimento tollerato dal mammifero adulto. Vi sono tuttavia, nella specie umana, alcuni individui che presentano una mutazione genetica che consente loro di mantenere livelli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] di ordine igienico: ginnastica, massaggi, bagni, opportuna alimentazione. Oltre che sul piano dottrinario il contributo della scuola in Italia e in Europa, lo studio diretto dell’anatomia umana.
Soprattutto a Leonardo da Vinci spetta il merito di ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] quali anidride carbonica, idrogenioni e acido lattico. Il f. umano reagisce in modo analogo ad altri Mammiferi quando si immergono del tratto digestivo e risultare essenziale per l’alimentazione dopo la nascita; tuttavia, il tratto gastrointestinale ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] contenente aria continuamente rigenerata e scorte di acqua e alimenti.
Anche se un grande progresso si è registrato dalle particolarmente dannosa per gli occhi).
Prospettive dell’esplorazione umana nel cosmo
Per voli di lunga durata, specialmente ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] è sostenibile se migliora la qualità dell’a. e delle risorse naturali da cui dipende, fornisce alimenti e materie prime per i bisogni umani, migliora la qualità della vita per la società. La sostenibilità dello sviluppo nel settore agricolo può ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] dal midollo allungato (peduncoli cerebrali).
In anatomia umana, la faccia anteriore del p. di Varolio misura B e D, è uno strumento indicatore di zero; i vertici di alimentazione A e C sono invece collegati a un generatore di tensione alternata. Se ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...