(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] tipo bovino è, in genere, più corto e tozzo del tipo umano. Strettamente aerobio, il bacillo tubercolare si sviluppa lentamente su terreni di un’educazione igienica rudimentale, l’alimentazione quantitativamente o qualitativamente insufficiente, le ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] esercitato un ruolo non secondario sullo sviluppo evolutivo della specie umana. Di fatto, se si dipende troppo da un basso, quanto maggiore è il contenuto in cellulosio di un alimento. La relazione nutritiva è il rapporto percentuale fra le proteine ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] di cancellare o nascondere temporaneamente l’individualità umana del soggetto, sostituendole un personaggio diverso. I da una bombola (respiratore), in modo da realizzare un’alimentazione in leggera pressione che evita l’ingresso nella m. di ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] darne una definizione non equivoca, specialmente nella specie umana. Per s. si intende infatti solitamente quel deterioramento maggiori variabili sono la temperatura ambiente, l’alimentazione e l’esercizio fisico. Interferendo opportunamente su ...
Leggi Tutto
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] rispetto della dignità della persona. Anche per tale ragione, l’alimentazione – sia che la si consideri una terapia o una suoi caratteri. L’inviolabilità e la dignità della vita umana impongono perciò rispetto e tutela della persona dal concepimento ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] . Ad analoghi criteri si è uniformata la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) in collaborazione con l’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) nelle periodiche revisioni dei Livelli di assunzione raccomandati di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] ai viventi, e la possibilità di trapianti da specie animali in corpo umano. Il corpo di una persona morta era considerato, nei secoli passati, vita oltre il suo limite naturale con alimentazione, respirazione e battito cardiaco artificiali; è quello ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] che differenzia la funzione renale di queste Pongidae da quella del rene umano è la bassa soglia di eliminazione di potassio, legata al tipo di alimentazione che comporta una cospicua eliminazione urinaria di tale elemento. È necessario ancora ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] compulsivo, il disturbo di panico, i disturbi del comportamento alimentare, la fobia sociale, l'enuresi, il disturbo da non fosse rieducabile ha tutte le caratteristiche della persona umana? La psicoanalisi, nei confronti di una nosografia dei ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] ambiente può essere di origine naturale o causato dalle attività umane.
L'i. naturale è dovuto soprattutto all'attività nell'organismo attraverso l'aria e attraverso la catena alimentare.
Una gran parte di questi radionuclidi è stata diffusa ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...