Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] di tendenza. Già a partire dalla seconda metà degli anni novanta molti paesi hanno adottato politiche di riduzione delle aliquotefiscali delle imposte sui redditi personali e sui profitti societari, politiche che tuttavia non si sono tradotte in una ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] lavoro o del mercato dei capitali o del trattamento fiscale.
Altro vantaggio che deriva dall'organizzazione dell'impresa della costituzione, simile alla nostra imposta di registro con aliquota peraltro decisamente bassa, pari all'1% del capitale, ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] ottobre 2001 e che oggi presiede sul sistema di federalismo fiscale italiano.
Non si può non ricordare che le lunghe ondate le regole di crescita nel tempo, ovvero il valore dell’aliquota devoluta. Il riparto tra gli assegnatari avviene sulla base di ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] in assemblea, ma dotati di privilegi di natura patrimoniale e fiscale rispetto alle azioni ordinarie (cfr. Nobili, R. - Vitale venticinquesimo giorno per le azioni che rappresentano l’aliquota minima prevista per la presentazione delle liste ove ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] in rapporto alla loro frequenza nella popolazione). Inoltre, l'aliquota d'imposta scelta in equilibrio è tanto maggiore quanto bilancio sono più forti, la spesa pubblica e il disavanzo fiscale sono tendenzialmente più bassi (v. von Hagen e Harden, ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] rete si moltiplicano - altri seri problemi di natura sia fiscale sia finanziaria, di tutela del diritto d'autore e della rappresenta la base su cui si pagano le tasse; in Italia l'aliquota è del 12,5%.
chat - Punto di incontro virtuale in cui gli ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] a quella privata).
Nelle forme che va assumendo, il welfare fiscale si può ritenere un’evoluzione di quello aziendale: si riduce medio effettivo del 24% e il lavoro è gravato da un’aliquota media effettiva pari a quasi il 38%.
Si deve infine osservare ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] un costo minore di quelle esterne. Tra i fattori tradizionalmente indicati vi sono i vantaggi di tipo fiscale (ad esempio riduzione delle aliquote di imposta sui redditi di capitale attraverso il reinvestimento) e i minori costi di transazione. In ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , c. C-78/08 e C-80/08 (Giovannini, A. Concorrenza fiscale e aiuti di Stato: princìpi e tassazione delle società cooperative, in Boll. ma anche se, in forza dell’applicazione di aliquote molto elevate, scarnificasse quasi totalmente una ricchezza ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...]
L’imposta sostitutiva si calcola applicando un’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo Unico, II, Milano, 2014, 477 ss.; Masi, P., Impresa agricola e legislazione fiscale, in Dizionari del dir. priv., diretti da N. Irti, IV, Diritto agrario, ...
Leggi Tutto
aliquota etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle imposte....