Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] un “rischio accettabile” qualora «l’aliquota (marginale) risparmiata sul reddito evaso risulterà sempre tenuto a versare i tributi richiesti (cfr. Visco, V., (voce) Evasione fiscale, in Dig. comm., 4a ed., vol. V, Torino, 1990, 295). Infatti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] ) o società di trading − in Stati membri che presentano una pressione fiscale più contenuta. Difatti l’ordinamento europeo tollera le fisiologiche asimmetrie tra (aliquote impositive nei diversi) Stati membri, nell’ambito dell’imposizione diretta ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] ad opera del d.m. 2.4.2008 in conseguenza dell’abbattimento dell’aliquota IRES dal 33 al 27,5% disposto dalla l. 24.12.2007, n agli utili provenienti da società localizzate in Stati o territori a bassa fiscalità; l’art. 2, co. 2, d.lgs. 18.11.2005 ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] della determinazione della base imponibile e dell’applicazione dell’aliquota d’imposta.
La riforma è completata dall’art. 1 ), ciò che caratterizza il fenomeno giuridico sul piano fiscale, ai fini dell’ applicazione dell’imposta indiretta di ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] TUIR, nonché per le società di capitali che hanno optato per la trasparenza fiscale o che hanno optato per la tassazione consolidata (Circ. 60/E del 31 , ad esempio, quella concernente l’aliquota IVA) possa essere definita mediante conciliazione ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] per cento, a decorrere dal 1° gennaio 2013. L’aliquota è invece ridotta al 10 per cento, per le operazioni le ragioni, di natura politica, sociale, economica nonché di tecnica fiscale, in base alle quali lo Stato sceglie di rinunciare al prelievo ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] tra parti same sex unite civilmente, va segnalata l’applicabilità delle aliquote e franchigie di cui all’art. 2, co. 49, lett veda, più di recente, De Vellis, V., Il trattamento fiscale dei rapporti di famiglia, relazione svolta a Roma all’incontro ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] in linea generale a livello nazionale. Le agevolazioni fiscali regionali “speciali” come quelle incentivanti dovrebbero poter essere stabilite da leggi regionali in grado di incidere non più solo sull’aliquota, ma anche su alcuni altri elementi ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] mercati fondiario e finanziario. È stata introdotta un’imposta ad aliquota fissa (flat tax) del 13% sul reddito personale – da Cipro, dalle Isole Vergini e dagli altri paradisi fiscali. Il flusso in entrata, tuttavia, si è concentrato soprattutto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] tale regola, il co. 9 consente la retrodatazione degli effetti fiscali a condizione che decorrano da una data anteriore a quella sostitutiva dell’IRPEF, dell’IRES e dell’IRAP con un’aliquota progressiva calcolata secondo i criteri di cui al d.m. ...
Leggi Tutto
aliquota etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle imposte....