• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Diritto [84]
Diritto tributario [56]
Economia [51]
Storia [16]
Geografia [11]
Finanza e imposte [12]
Diritto del lavoro [13]
Temi generali [9]
Biografie [8]
Geografia umana ed economica [6]

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari Antonello Cosentino Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] in valuta estera, nonché dell’ammontare dell’imposta, calcolata secondo l’aliquota dei beni» (art. 46, co. 1, d.l. n relativo esercizio sia già decorso al momento della verifica fiscale nella quale i suddetti inadempimenti formali vengano accertati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] e integrazioni e, conseguentemente sono sottoposti, alla aliquota contributiva prevista dal presente comma per la relativa gestione della legge (Cass., 4.5.2002, n. 6405). Sul piano fiscale la risoluzione n. 52/E del 2.5.2005 dell’Agenzia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] delega 5.5.2009, n. 42, in materia di federalismo fiscale, ove si prevede genericamente la «individuazione di strumenti idonei a si collochino in scaglioni diversi (quindi con diverse aliquote marginali); altrimenti ciò che guadagna il coniuge con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] a dire 36,05 (=72,5*0,4972). Nell’immaginare che su tale importo si scarichi l’aliquota progressiva prevista per l’ultimo scaglione (43 per cento), si ottiene un carico fiscale in capo al socio pari a 15,5 (=36,05*0,43). L’imposta pagata dal socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] , n. 131 (TUR), il co. 4-bis del seguente tenore: «L’aliquota del 2% si applica anche agli atti di acquisto per i quali l’acquirente stabilità 2016 reca ulteriori disposizioni di carattere fiscale in tema di leasing finanziario abitativo, limitandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] doganali Sin dai tempi dell’antica Grecia era previsto un prelievo fiscale in connessione con l’attraversamento, da parte di beni o di fiscalità interna (IVA all’importazione e accise); soltanto con l’assolvimento dell’Iva, con le stesse aliquote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Edificabilità, registrazione e plusvalenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Edificabilità, registrazione e plusvalenza Valeria Mastroiacovo Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] P.R. 26.4.1986, n. 131 erano previste distinte aliquote per gli atti a titolo oneroso della proprietà di immobili in genere . 9582. 31 Gallo, F., La nuova frontiera dell’abuso in materia fiscale, in Rass. trib., 2015, 1317 alla nt. 7 afferma «coerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] finanziarie, le quali, pur a fronte della generalizzata unificazione dell’aliquota operata dal d.l. 13.08.2011, n. 138, conv , art. 32, d.l. 22.6.2012, n. 83, il regime fiscale dei titoli obbligazionari disciplinato dal d.lgs. 1.4.1996, n. 239 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] di misure selettive. Si noti poi che la riduzione di aliquota non risulta ammessa se la singola regione abbia già aumentato l Napoli-Roma, 2006, 477 ss.; Gallo, F., I principi del federalismo fiscale, in Dir. prat. trib., 2012, I, 1 ss.; Gallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] ) e di imposizione personale (quale imposta sui redditi, quali aliquote, ecc.), relativi al singolo componente. L’imputazione del presupposto rende, inoltre, fiscalmente irrilevante l’eventuale momento della distribuzione del risultato economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
aliquota etica
aliquota etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
concorrenza fiscale
concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle imposte....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali