• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Diritto [84]
Diritto tributario [56]
Economia [51]
Storia [16]
Geografia [11]
Finanza e imposte [12]
Diritto del lavoro [13]
Temi generali [9]
Biografie [8]
Geografia umana ed economica [6]

Liberalità indirette. Imposte sui trasferimenti [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Simone Ghinassi Abstract Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] 26.4.1986, n. 131, potrà beneficiare delle ordinarie aliquote, fissate in base al rapporto di coniugio, parentela o affinità e riforme, Milano, 2001; Fedele, A., Il regime fiscale di successioni e liberalità, in Trattato breve sulle successioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Cessione di azienda [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] azienda ovvero di partecipazioni rileva il regime fiscale disposto dal testo unico, anche ove dalla Poiché, infatti, il tributo di registro è applicato con differenti aliquote a seconda della natura dei beni oggetto di trasferimento, tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] previsto dalla l. delega 5.5.2009, n. 42, di attuazione del cd. federalismo fiscale (in tal senso il d.l. 6.7.2011, n. 98 e il d.l e di incremento (dal 20 al 26 per cento) dell’aliquota ordinaria d’imposta per i redditi di natura finanziaria; il Tit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità in tema di federalismo municipale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di federalismo municipale Andrea Giovanardi L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] fuoco; ix) la riduzione dal 19 al 15 per cento dell’aliquota della cedolare secca per contratti a canone concordato. Da ultimo, è del 2011, in attuazione della l. delega in materia di federalismo fiscale (l. n. 42/2009), è stato approvato il d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Finanziamento pubblico dei partiti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Finanziamento pubblico dei partiti Giulio Maria Salerno L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] in termini di politica dei redditi e di trattamenti fiscali, contributivi e previdenziali, ha reso sempre più impellente generale, politiche. A tal proposito, è stata estesa l’aliquota Iva agevolata per l’acquisto dei messaggi politico-elettorali sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Disciplina fiscale delle società non operative

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Disciplina fiscale delle società non operative Rossella Miceli L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] tutte le società che presentino dichiarazioni in perdita fiscale per tre periodi consecutivi ovvero per due periodi imposta personale progressiva per scaglioni di reddito e l’aliquota del 38% è quella riferibile sostanzialmente al secondo scaglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le 'nuove' imposte patrimoniali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le “nuove” imposte patrimoniali Giuseppe Marini La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] che estende il prelievo alla “prima casa” (seppure con aliquota agevolata e contemperata da una detrazione) – conserva la natura , 2000, 124 ss. 8 Salvini, L., L’IMU nel quadro del federalismo fiscale, in Rass. trib., 2012, 698 s. 9 circ. 2.7.2012, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La Tobin Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Tobin Tax Stefano M. Ceccacci La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] effetto del regolamento di strumenti derivati rimane comunque applicabile l’aliquota dello 0,2%, mentre l’esecuzione “per cassa” non da mai luogo ad una fattispecie fiscalmente rilevante. La base imponibile è costituita dal “valore della transazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

LANGUSCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo) Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] acquisto di un prezioso libro già appartenuto al defunto procuratore Pietro Corner e, soprattutto, l'aumento dell'aliquota relativa all'imposizione fiscale cui dovette sottostare il 18 giugno 1420. Nel mese di ottobre lo troviamo ancora a Genova, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela Valerio Ficari Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] elementi diversi dalla base imponibile determinata o dall’aliquota applicata (riesame positivo). Un’espressione minore e transattivi», quali l’accertamento con adesione e la transazione fiscale. Il fondamento dell’autotutela è di genesi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
aliquota etica
aliquota etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
concorrenza fiscale
concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle imposte....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali