imposta sulle abitazioni
Paola Maiorano
abitazioni Tributo fiscale che colpisce la proprietà di un’abitazione. L’a. è intesa come bene immobile destinato a ospitare un nucleo familiare. I beni immobili [...] nel quale è ubicata l’abitazione, in base a un’aliquota stabilita dal Comune stesso entro i limiti previsti dalla legge, e costi relativi. Le a. sono sottoposte a diversi oneri fiscali sia al momento della stipula del contratto di acquisto o di ...
Leggi Tutto
quoziente familiare
Paola Maiorano
Strumento di politica fiscale ideato per tenere conto della numerosità del nucleo familiare nella tassazione del reddito. La considerazione del numero dei componenti [...] reddito così calcolato si applica ai redditi dei componenti del nucleo stesso. In presenza di un sistema di aliquote progressive, il carico fiscale si riduce al crescere delle dimensioni della famiglia, poiché il reddito diviso per il q. si colloca ...
Leggi Tutto
capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain)
Riccardo Vannini
capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain) Differenza tra il prezzo corrente di mercato e quello [...] Attualmente, in Italia, sulle persone fisiche si applica di norma un’aliquota del 12,5% sui capital gain (27% per gli investimenti ‛ , in ogni caso, è necessario notare che il regime fiscale è cambiato nel corso degli anni ed è quindi opportuno ...
Leggi Tutto
IMU (Imposta Municipale Unica)
Gianpaolo Crudo
IMU (Imposta Municipale Unica) Imposta che unifica le tasse e i contributi che gravano sulla proprietà o il possesso di unità immobiliari, introdotta [...] (➔ anche sistema fiscale) con lo scopo di assegnare agli enti territoriali risorse proprie fiscali.
Le componenti massimo di 0,3 punti percentuali, sull’aliquota ordinaria, e sino allo 0,2% per l’aliquota ridotta. La base imponibile dell'imposta è ...
Leggi Tutto
drenaggio fiscale
Paola Maiorano
Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag).
Origine del drenaggio fiscale
A seguito [...] redditi nominali salgono passando in scaglioni di reddito assoggettati ad aliquote marginali più alte, ma a parità di reddito reale. scaglioni o l’ammontare delle detrazioni.
Recupero del drenaggio fiscale
Il recupero del d. f. ha un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
TIP (Tax-based Income Policy)
Gianpaolo Crudo
TIP (Tax-based Income Policy) Politica dei redditi basata sull’uso della fiscalità, teorizzata negli Stati Uniti negli anni 1970 (in particolare da H. [...] aumentano in misura maggiore del tasso d’inflazione desiderato, lo Stato innalza l’aliquota d’imposta; in caso contrario può riconoscere alcuni benefici di natura fiscale.
Il caso italiano
Tale politica economica è stata in parte perseguita anche in ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] le attività professionali, data la maggiore attitudine all’evasione fiscale, e conseguentemente denominato imposta sui redditi patrimoniali e professionali. produttivi di reddito) e proporzionale (con un’aliquota pari al 16,2%, a prescindere dall’ ...
Leggi Tutto
tassazione
Imposizione e applicazione di una tassa (➔ ) o di un’imposta (➔ p). La t. provoca innanzitutto un trasferimento di risorse dai consumatori e dalle imprese allo Stato (effetto reddito) e, in [...] soluzioni di second best (➔) – e realizzassero principi di giustizia fiscale.
Tassazione separata
È un regime di t. a cui sono innalzamento anomalo dell’aliquota marginale (➔ aliquota); si procede alla t. in base all’aliquota media del reddito ...
Leggi Tutto
ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)
ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) Imposta diretta a base reale in vigore in Italia dal 1993 (d. legisl. 504/1992) fino al 2011 (d. legis. 23/2011), quando è [...] e i titolari del potere di determina-re l’ammontare dell’aliquota (➔) tra un minimo e un massimo, stabiliti dallo Stato uso o dell’abitazione nel corso dell’anno, il carico fiscale veniva ripartito fra gli interessati in proporzione della durata dei ...
Leggi Tutto
erosione
Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per [...] o una smagliatura del disegno di un tributo (e. fiscale).
L’e. fiscale ha come effetto la riduzione della base imponibile, che sarebbe successivo, che prevederebbe l’applicazione di un’aliquota più elevata, comporta una sostanziale riduzione del ...
Leggi Tutto
aliquota etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle imposte....