• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Diritto [84]
Diritto tributario [56]
Economia [51]
Storia [16]
Geografia [11]
Finanza e imposte [12]
Diritto del lavoro [13]
Temi generali [9]
Biografie [8]
Geografia umana ed economica [6]

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] . 928), dove sono riportate una classificazione delle forme di prelievo fiscale e una descrizione dei fenomeni dell'evasione e della traslazione delle e) non è efficiente tassare con le stesse aliquote il reddito di lavoro e il reddito di capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

FEDERALISMO FISCALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] dalle leggi, «possano disporre del potere di modificare le aliquote dei tributi loro attribuiti da tali leggi e di 14 marzo 2011 nr. 23 (recante le disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale) e del d. legisl. 6 maggio 2011 nr. 68 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERALISMO FISCALE (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] in classi, di vario diritto politico e di vario onere fiscale, secondo il censo, riformò le attribuzioni dei magistrati, tenuto continuamente al corrente, ed era pagata non secondo un'aliquota variabile del raccolto annuo, ma in una misura fissa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Ogni suddivisione fornisce un battaglione di fanteria e un'aliquota di altre truppe; ognuna comprende un numero press (8.200.457) di pagamenti ai singoli stati. Venti anni dopo (anno fiscale 1922-23), le entrate federali furono di Lst. 64.720.635, le ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] ebbe un aumento assoluto di circa 2.070.000 individui con un'aliquota percentuale media annua di 1,44 per mille. Nel 1931 gl'Indiani rappresentavano il complesso delle importazioni ed esportazioni nell'anno fiscale 1874-75, si passò ai 450 milioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] evidente che non tutti i libri (anzi solo una ridottissima aliquota di quelli che ogni giorno vengono stampati) assumono in concreto fissazione di un prezzo, ma con il pagamento di un contributo fiscale obbligatorio. Chi produce b. c. non può, cioè, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] è costituita da autovetture e che quindi una modestissima aliquota di famiglie può disporne per usi personali. Al contrario annui. In seguito fu deciso di alleggerire il carico fiscale e d'incoraggiare i kolchozy a sviluppare attività non agricole ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] (fin dai tempi dell'Impero), rappresentano, in cifre relative, aliquote comprese fra il 2% nell'Armenia e il 38% nel termine ogni possibilità di manovra efficace della politica fiscale in funzione stabilizzatrice. Due sono i principali indirizzi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] dalla crisi generale provocata nella provincia dalla crescente oppressione fiscale e dalle torbide mene di banchieri e di affaristi, percentuale fissa del reddito medio e non in un'aliquota del prodotto annualmente variabile; i tributi di alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

CONSUMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] valori capitali, del tasso d'interesse, del sistema fiscale e del rapporto previsto fra reddito presente e 'acquisto avvenga per uso proprio e per impieghi colpiti da una stessa aliquota d'imposta. La licenza di esercizio vale per la ditta, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – ECONOMIA POST-KEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
aliquota etica
aliquota etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
concorrenza fiscale
concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle imposte....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali