• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [112]
Economia [100]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

stabilizzatore automatico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stabilizzatore automatico Andrea Boitani Parametri del sistema fiscale in senso lato (aliquote delle imposte, trasferimenti dal bilancio pubblico) che hanno un effetto di stabilizzazione del ciclo economico [...] al consumo Se invece il bilancio pubblico è presente e la tassazione è legata al reddito ‒ per es. con un’aliquota proporzionale t (in ascissa nel grafico) ‒ il livello del reddito sarà formula dove ora A comprenderà anche la spesa pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO PUBBLICO – CICLO ECONOMICO – ALIQUOTE – IMPOSTE

Ivafe

NEOLOGISMI (2018)

Ivafe (IVAFE), s. f. inv. Acronimo di Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero. • Sono poi 100mila i cittadini italiani che hanno dichiarato immobili situati all’estero per un [...] seguendo le disposizioni attuative che saranno indicate dall’Agenzia delle Entrate ‒ si paga per gli anni 2009, 2010 e 2011 un’aliquota sostitutiva del 20% sui redditi di capitale e di natura finanziaria; invece per il 2012 e 2013 si versa la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – PERSONE GIURIDICHE – SANTA SEDE – ITALIA – IMU

ASpI (Assicurazione Sociale per l'Impiego)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ASpI (Assicurazione Sociale per l'Impiego) Laura Pagani ASpI (Assicurazione Sociale per l’Impiego) Forma di assicurazione contro la disoccupazione a carattere universale, proposta con d.d.l. 3249/2012, [...] e agli apprendisti). In caso di trasformazione in contratto a tempo indeterminato, si ha una restituzione pari all’aliquota aggiuntiva versata, con un massimo di 6 mensilità. È contemplato inoltre un contributo di licenziamento da versare all ... Leggi Tutto

trattamento

Enciclopedia on line

Diritto T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] del TFR realizzata con tali modalità ha carattere provvisorio: l’imposta viene infatti liquidata successivamente sulla base dell’aliquota media di tassazione dei cinque anni precedenti a quello in cui è maturato il diritto alla percezione. Fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattamento (1)
Mostra Tutti

Buffett, Edward Warren

Lessico del XXI Secolo (2012)

Buffett, Edward Warren Buffett, Edward Warren. – Imprenditore ed economista statunitense (n. Omaha, NE, 1930). Laureatosi in business administration alla Columbia business school, ha creato il fondo [...] alla Bill & Melinda Gates foundation. È sostenitore dell’incremento della tassazione per redditi più elevati, la Buffett rule, che consentirebbe di riportare l'aliquota fiscale dei più ricchi ai livelli dei primi anni Novanta del secolo scorso. ... Leggi Tutto
TAGS: BERKSHIRE HATHAWAY – ALIQUOTA FISCALE – RIASSICURAZIONE – OMAHA

CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] stabilita di magistrati di cassazione, i magistrati d'appello eleggono l'aliquota di magistrati d'appello e i magistrati di tribunale eleggono l'aliquota di magistrati di tribunale. Il C. s. dura in carica quattro anni; tuttavia continua a funzionare ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura (4)
Mostra Tutti

evasione fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

evasione fiscale Paola Maiorano Comportamento in violazione della legge nel campo delle imposte, delle tasse, dei contributi. Nell’e. f. rientrano tutti quei metodi illegali atti a ridurre o eliminare [...] l’e. f. costringe lo Stato a ricercare altri mezzi finanziari per fare fronte ai propri impegni, aumentando le aliquote in misura sempre meno tollerabile. I secondi si riferiscono all’alterazione del carico tributario fra i cittadini, poiché l’onere ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – PRELIEVO FISCALE – BASE IMPONIBILE – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evasione fiscale (1)
Mostra Tutti

sottocapitalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sottocapitalizzazione Situazione di carenza di mezzi propri di un’impresa rispetto al livello necessario per perseguire in maniera ottimale gli obiettivi aziendali. Le risorse finanziarie di un’azienda [...] reddito imponibile, abbattendo l’utile e quindi le imposte sul reddito d’impresa sul quale grava un’aliquota fiscale molto elevata. Comportamenti opportunistici piuttosto diffusi sono quelli che si traducono nell’introduzione di risorse finanziarie ... Leggi Tutto

bollettare

NEOLOGISMI (2018)

bollettare v. tr. o intr. Emettere bollette di pagamento. • «È entrato in funzione il nuovo impianto di selezione che gradualmente andrà a pieno regime. Oggi il corrispettivo netto è di 395.000 euro [...] case? «In virtù di una legge nazionale il Comune di Roma considera il patrimonio Ater come seconda casa e dunque applica l’aliquota del 10,6 per mille, alla quale tuttavia viene sottratta l’agevolazione prevista dal governo del 3,8. […] Si parla di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – GORIZIA – ROMA

MARCHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARCHE (XXII, p. 219) Marina EMILIANI SALINARI Emilio LAVAGNINO Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] (262‰); inoltre, è in sensibile aumento rispetto al censimento del 1931 (503,2‰) e ha portato le Marche al primo posto per aliquota di popolazione sparsa. Il comune più popoloso è Ancona (89.710 ab.) ed il meno Bolognola (il centro più elevato della ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ULTIMO CONFLITTO – ASCOLI PICENO – FOSSOMBRONE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali