• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [112]
Economia [100]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

VIENNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIENNA (XXXV, p. 317) Lucio GAMBI Pietro MARAVIGNA Ludovico GEYMONAT Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] equivaleva in quell'anno al 27% di quella complessiva austriaca: com'è noto nessun'altra capitale ha una aliquota di popolazione così elevata nei riguardi del rispettivo paese. Ma Vienna figura anche tra le metropoli meno densamente abitate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – BALDUR VON SCHIRACH – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] e utilitarista che pesi le utilità individuali di tutti i cittadini in rapporto alla loro frequenza nella popolazione). Inoltre, l'aliquota d'imposta scelta in equilibrio è tanto maggiore quanto più grande è la differenza tra il reddito medio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

finanza pubblica locale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza pubblica locale Luca Maria Petrone Disciplina delle risorse proprie e derivate degli enti locali (Comuni, Province, Città metropolitane, Unione dei Comuni, Comunità montane e Comunità isolane), [...] , l’ente ha la massima autonomia, potendo incidere, con propri atti, sul gettito fiscale, modificando la base imponibile e le aliquote (per es. l’ICI, ➔). La Corte costituzionale ha definito diversamente le imposte proprie, come quelle dove l’ente ha ... Leggi Tutto

RIMINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIMINI (XXIX, p. 340) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] del quartiere balneare rimasero devastati quasi completamente; tutti gli altri quartieri sono stati più o meno colpiti. Solo un'aliquota trascurabile di case (appena il 2 per cento) non è lesionata, e complessivamente un terzo circa degli edifici è ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE II – GIULIO CESARE – PRESBITERIO – COLONNELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

IL SISTEMA ITALIANO DI FEDERALISMO FISCALE

XXI Secolo (2009)

Il sistema italiano di federalismo fiscale Piero Giarda L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] ) risultano da leggi che ne determinano gli importi e le regole di crescita nel tempo, ovvero il valore dell’aliquota devoluta. Il riparto tra gli assegnatari avviene sulla base di regole fissate dalla legge, ispirate alla valutazione dei ‘fabbisogni ... Leggi Tutto

ANGUILLARA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pandolfo Ludovico Gatto Nacque nella seconda metà del XII secolo, e nel giugno del 1186, insieme con altri nobili romani e con Leone "de Monumento" console di Roma, ricevette ad Orvieto [...] era uno dei principali partigiani di Federico II nella Tuscia romana. Come tale nel 1243 si trovò a capo di una aliquota delle truppe imperiali che stringevano d'assedio Viterbo; ritiratosi nel novembre Federico II, l'A. fu assalito a Ronciglione dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ritenuta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ritenuta Il fatto di ritenere o trattenere, per varie ragioni, parte di una somma dovuta. La r. alla fonte è una modalità di riscossione delle imposte dirette attraverso il meccanismo della sostituzione [...] ). L’ammontare della r. è determinato ragguagliando il reddito mensile agli scaglioni di reddito annuali, quindi applicando l’aliquota corrispondente. Il contribuente è tenuto a indicare nella dichiarazione annuale i compensi lordi e le r. che gli ... Leggi Tutto

UNIONI DOGANALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014) Rainer S. Masera L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] aderenti, per evitare che le importazioni da paesi terzi entrino nell'area attraverso il paese caratterizzato dall'aliquota tariffaria minore, godendo quindi del trattamento preferenziale. I punti di controllo interni possono essere aboliti solo ... Leggi Tutto

TRIBUTARIA, PRESSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRIBUTARIA, PRESSIONE Giuseppe Dallera Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] delle imposte, e Y è il PIL, la p.t. è data da T/Y. Tale valore è inteso, talora, come un'aliquota media aggregata che esprime una media di prelievo tributario sul reddito nazionale dell'anno. Un indicatore più completo della presenza del settore ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUTARIA, PRESSIONE (1)
Mostra Tutti

Liberalità indirette. Imposte sui trasferimenti [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Simone Ghinassi Abstract Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] una denuncia nelle forme dell’art. 8 del d.P.R. 26.4.1986, n. 131, potrà beneficiare delle ordinarie aliquote, fissate in base al rapporto di coniugio, parentela o affinità esistente tra donante e donatario, senza che gli venga automaticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali