• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [112]
Economia [100]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

deducibili, costi (o oneri deducibili)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deducibili, costi (o oneri deducibili) deducibili, costi (o oneri deducibili) Importi che il contribuente (persona fisica o giuridica) può sottrarre dal proprio reddito allo scopo di ridurre la base [...] sulla base di un reddito più basso (i costi d. comportano cioè per il contribuente un beneficio rapportato all’aliquota marginale raggiunta). Si differenziano dalle detrazioni d’imposta, che sono sottratte direttamente dall’imposta dovuta e non dal ... Leggi Tutto

Kakwani, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kakwani, indice di Misura globale del grado di progressività dell’imposta, che prende nome dallo statistico N.C. Kakwani. L’indice di K. è calcolato come differenza tra quello di concentrazione della [...] e la curva di concentrazione delle imposte. A partire dall’indice di K. è possibile valutare la redistribuzione operata dall’imposta e in che misura questa sia il risultato della progressività ovvero dell’aliquota media (➔ anche Lorenz, curva di). ... Leggi Tutto

imposta

Enciclopedia on line

Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] riferibili, attraverso l’utilizzo di deduzioni, detrazioni e aliquote progressive. Le i. reali sono applicate, invece L’i. catastale può essere determinata con l’applicazione di aliquota proporzionale o in misura fissa I. di registro Disciplinata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – RISERVA DI LEGGE – BASE IMPONIBILE – ATTO GIURIDICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 806) L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] Comunale sul reddito dei Fabbricati) che i comuni ebbero facoltà d'istituire nel proprio territorio, relativamente all'anno 1983, determinandone l'aliquota in misura pari all'8%, o al 12%, o al 16% o al 20% del reddito dei fabbricati stessi stabilito ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE FINANZIARIA – PERUGIA – VENEZIA

Il dissesto idrogeologico

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il dissesto idrogeologico Salvatore Milli Alberto Prestininzi Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] monetarie e/o di vite umane, e i benefici che si potrebbero ottenere nel medio-lungo termine se almeno un’aliquota di tali costi postevento fosse spostata e utilizzata per le attività di prevenzione, attraverso una programmazione pluriennale. È ormai ... Leggi Tutto

spermatozoo

Dizionario di Medicina (2010)

spermatozoo Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] uovo e lo aiuta a perforarne il rivestimento. Delle centinaia di milioni di s. emessi dal maschio solo una piccolissima aliquota può giungere a fecondare una cellula uovo. Nella testa dello s., ossia nel nucleo, il DNA è inattivo ed estremamente ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE IN VITRO – MEMBRANA PLASMATICA – CROMOSOMI SESSUALI – APPARATO DI GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spermatozoo (3)
Mostra Tutti

IRAP

Enciclopedia on line

Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche [...] , dalla somma delle remunerazioni per prestazioni di lavoro. Si tratta di un’imposta proporzionale: è, infatti, prevista un’aliquota pari al 4,25% (la cui misura può essere modificata dalle regioni entro determinati limiti). La peculiare struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – BASE IMPONIBILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAP (1)
Mostra Tutti

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] o legato, o della donazione, al netto di una franchigia pressoché generalizzata (ex art. 69 l. 21.11.2000, n. 342) – con aliquote modulate anche in base al grado di “parentela” – e ben presto a sopprimere del tutto anche questa imposta (art. 13 l. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

imposta sulle abitazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta sulle abitazioni Paola Maiorano abitazioni Tributo fiscale che colpisce la proprietà di un’abitazione. L’a. è intesa come bene immobile destinato a ospitare un nucleo familiare. I beni immobili [...] per un coefficiente diverso a seconda della tipologia dell’immobile. L’ICI si pagava al Comune nel quale è ubicata l’abitazione, in base a un’aliquota stabilita dal Comune stesso entro i limiti previsti dalla legge, con possibilità di diversificare l ... Leggi Tutto

ipotecarie e catastali, imposte

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ipotecarie e catastali, imposte Imposte che si applicano ai beni immobili (➔ immobile) o ai diritti reali di godimento. Disciplinate dal d. legisl. 347/1990, le imposte i. hanno il loro presupposto nella [...] in relazione agli atti cui si riferiscono le volture stesse. L’imposta c. può essere determinata con l’applicazione di aliquota proporzionale sul valore dei beni immobili o dei diritti reali di godimento o in misura fissa in presenza di agevolazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 46
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali