• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [112]
Economia [100]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

Tipologie di lavoro autonomo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro autonomo Adalberto Perulli ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] maglie strette della novella, accompagnata al rincaro della contribuzione dell’1% annuo dal 1 gennaio 2013 fino a raggiungere l’aliquota del 33,72% a gennaio 2018 (24% per chi è già assicurato o pensionato). Il legislatore ha seguito un ragionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

BULGARO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO, Guglielmo di Michel Balard Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] quali avevano abbordato e, quindi, sequestrato la galera che lo trasportava. Solo a fatica il B. giunse a recuperare un'aliquota della preziosa merce, che poté in seguito collocare sulla piazza di Montpellier. Proprietario di case sul porto, volle in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCOCO (collaborazione coordinata e continuativa)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

COCOCO (collaborazione coordinata e continuativa) COCOCO (collaborazione coordinata e continuativa)  Tipologia di rapporto di lavoro che non instaura una relazione di subordinazione tra datore di lavoro [...] /1995), è stato istituito un apposito fondo previdenziale INPS a gestione separata, che prevede il versamento di una aliquota contributiva da parte dei collaboratori. La l. 296/2006 ha introdotto l’indennità di malattia giornaliera e il trattamento ... Leggi Tutto

core

Lessico del XXI Secolo (2012)

core <kóo> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel linguaggio aziendale, un’area d’affari, un’attività, un processo, o una competenza considerati centrali per il raggiungimento di un certo obiettivo. [...] dei prezzi depurato dall’effetto una tantum di provvedimenti di politica economica (per es. le variazioni dell’aliquota dell’IVA) e dall’andamento con ampie fluttuazioni temporanee dei prezzi di alcune particolari categorie di beni (prodotti ... Leggi Tutto

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] anelastica, o fosse uguale l'elasticità incrociata compensata di tutti i beni); e) non è efficiente tassare con le stesse aliquote il reddito di lavoro e il reddito di capitale; f) non è efficiente tassare imponibili che possono facilmente sfuggire o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] , con un aumento di circa l'11,5%. La popolazione dell'E. rappresenta ora solo il 17% di quella mondiale e tale aliquota tende a diminuire per la progressiva riduzione dell'indice di accrescimento naturale, sceso negli ultimi anni a circa il 6-7‰, in ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUAN CARLOS DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026) Carlo CATTANEO Attilio ONIODEI-ZORINI Giuseppe SPINA Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] specificatamente mentre nel 1952 con l'introduzione dell'isoniazide si è avuta una flessione dall'1,40‰ all'1,3‰, nel 1954 l'aliquota è scesa all'1,2‰: da questa epoca in poi l'indice di morbosità è rimasto invariato. Un altro aspetto interessante è ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – PROCESSI MORBOSI – PUNTURA LOMBARE – BLU DI METILENE – CICLO DI KREBS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524) Franco Gallo Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] foglio esposto e in ragione della durata dell'esposizione secondo l'ammontare stabilito nella tariffa adottata. Questa colpisce con aliquota differenziata e decrescente il primo giorno di esposizione e tutti quelli successivi (art. 30 d.P.R. cit ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – RISCOSSIONE COATTIVA

CACAO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 204; App. II, I, p. 474; III, I, p. 277; IV, I, p. 327) La produzione mondiale di semi di c. continua ad aumentare a ritmi discreti e supera i 2 milioni di t nella seconda metà degli anni Ottanta. [...] parte della produzione di semi di c. dà luogo a notevoli scambi, dato che i grandi paesi produttori consumano un'aliquota molto bassa del loro prodotto. I maggiori importatori sono USA, Paesi Bassi, Germania, Regno Unito e URSS: le loro importazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – REGNO UNITO – INDONESIA – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAO (6)
Mostra Tutti

imposta, credito di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta, credito di Alessandro Fiorini Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] ’avviso d’accertamento, d’ufficio o in rettifica, che deve recare l’indicazione dell’imponibile o degli imponibili accertati delle aliquote applicate e delle i. liquidate, al lordo e al netto delle detrazioni, delle ritenute d’acconto e dei crediti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali