• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [112]
Economia [100]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540) L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] stanno trasformando la C.R. in un paese diverso, meno rurale. Sebbene l'agricoltura continui a fornire una discreta aliquota del prodotto nazionale lordo e a essere la sola produttrice di merci da esportare, essa occupa sempre meno manodopera (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – TASSI D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ); i reciproci delle incognite e delle loro potenze sono designati aggiungendo l'espressione aliquota pars in questo modo: aliquota pars quadrati, aliquota pars cubi, …, aliquota pars cubo cubi; inoltre, egli si serviva dei segni del più e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Conferimento di azienda [dir. trib]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] ’attivo circolante o i crediti) ma la circostanza che, in tale eventualità, il contribuente debba corrispondere l’imposta ad aliquota ordinaria (o per i crediti nella misura del 20%) rende in concreto assai poco attrattivo questo regime e, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

TIP (Tax-based Income Policy)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TIP (Tax-based Income Policy) Gianpaolo Crudo TIP (Tax-based Income Policy)  Politica dei redditi basata sull’uso della fiscalità, teorizzata negli Stati Uniti negli anni 1970 (in particolare da H. [...] . Se le retribuzioni effettive aumentano in misura maggiore del tasso d’inflazione desiderato, lo Stato innalza l’aliquota d’imposta; in caso contrario può riconoscere alcuni benefici di natura fiscale. Il caso italiano Tale politica economica ... Leggi Tutto

pubblicazione digitale

NEOLOGISMI (2018)

pubblicazione digitale loc. s.le f. Pubblicazione il cui processo editoriale e distributivo è attuato mediante tecnologie informatiche. • Il vantaggio più evidente dell’e-book è la sua dinamicità, rispetto [...] frodi ed evasione, che ogni anno costano 5 miliardi di euro alle casse dei 28. Gli stati membri potranno tagliare l’aliquota Iva di giornali e pubblicazioni digitali, come il formato cartaceo. (Giornale di Brescia, 2 dicembre 2016, p. 46, Economia ... Leggi Tutto
TAGS: E-COMMERCE – COPYRIGHT – INTERNET – GOOGLE – APPLE

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] nel triennio 1994-96, a superare il 40% della nuova potenza installata nel mondo (le centrali a vapore rappresentano ancora un'aliquota notevole soprattutto per i paesi in cui è disponibile il carbone a bassi costi, come la Cina). I vantaggi tecnici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

CAPITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'ordinamento finanziario delle provincie romane durante l'impero, accanto al tributo fondiario consistente in una quota del prodotto lordo (da un decimo a un quinto), pagabile in natura o nell'equivalente [...] i fondi. D'allora in poi, il caput fu un'unità fiscale, espressiva di ogni ordine di ricchezza, e rispondente a un'aliquota unica, che però ben presto si ridusse a colpire la terra e i suoi lavoratori, esentando le plebi cittadine. La capitatio è ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPOSTA DIRETTA – TESTATICO – TEODOSIO – CHAMBÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITAZIONE (1)
Mostra Tutti

Trust, vincoli di destinazione e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, vincoli di destinazione e fisco Stefano Olivieri Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] di vincoli di destinazione di beni» e prevede una comune disciplina della determinazione della base imponibile e dell’applicazione dell’aliquota d’imposta. La riforma è completata dall’art. 1, co. 74-79, l. 27.12.2006, n. 296, che, modificando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali Franco Liso La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] 78. 7 Dal 1.1.2014 si è soppressa (art. 1, co. 136, l. n. 147/2013) la riduzione dell’aliquota contributiva prevista per i lavoratori somministrati (riduzione che la riforma aveva disposto per compensare, a beneficio delle agenzie, l’introduzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

apprendistato

Lessico del XXI Secolo (2012)

apprendistato s. m. – Istituto ben noto alla tradizione giuridica e disciplinato compiutamente per la prima volta con l. 19 gennaio 1955 n. 55, l’a. è stato definito come «uno speciale rapporto di lavoro [...] a nove unità uno sgravio contributivo del 100% per i periodi contributivi maturati nei primo tre anni di contratto, ferma l’aliquota del 10% per i periodi contributivi maturati negli anni successivi al terzo. Il t. u. del 2011 distingue tre diverse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 46
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali