• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [112]
Economia [100]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

leva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

leva Giovanna Nicodano Strumento che amplifica la redditività dell’investimento, così come in fisica la l. moltiplica la forza. Misurazione della leva finanziaria (o leverage) La l. finanziaria si [...] di 3 fattori, tutti presenti negli USA, prima della crisi. Da un lato, gli interessi sono deducibili dalle imposte; se l’aliquota fiscale è pari al 30%, il debito conviene rispetto a fonti finanziarie alternative, anche se è del 30% più costoso. I ... Leggi Tutto

leva finanziaria

Lessico del XXI Secolo (2013)

leva finanziaria lèva finanziària locuz. sost. f. – La l. f. (o leverage) è uno strumento utilizzato per amplificare la redditività degli investimenti, che si utilizza ricorrendo al debito, oppure investendo [...] fattori, tutti presenti negli Stati Uniti prima della crisi. Da un lato, gli interessi sono deducibili dalle imposte; se l’aliquota fiscale è pari al 30%, il debito conviene rispetto a fonti finanziarie alternative, anche se è del 30% più costoso. I ... Leggi Tutto

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] addizionati di sali nutritivi in relazione alle esigenze dei lieviti; così completati, prendono il nome di mosti. Una parte aliquota di essi, circa il 2000, serve allo sviluppo, in seguito ad abbondante aereazione, del lievito richiesto per la messa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – CANNA DA ZUCCHERO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] una netta asimmetria fra lo strato proteico esterno e quello interno, per la presenza nel primo di un'aliquota di glicoproteine, in massima parte sporgenti in superficie, dove formano uno strato denominato ‛glicocalice': questo, che può presentare ... Leggi Tutto

Sicurezza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sicurezza sociale Eugenio Somaini Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di prezzi stabili o a una piena e continua indicizzazione di tutte le grandezze monetarie. I contributi cit pagati (secondo l'aliquota q) dal lavoratore i al tempo t sulla sua retribuzione wit sono definiti dalla formula: cit = wit ∙ q Il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – STABILIZZATORE AUTOMATICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TASSO DI SOSTITUZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza sociale (2)
Mostra Tutti

defined-benefit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

defined-benefit Laura Ziani Locuzione della lingua inglese riguardante il settore delle pensioni, la cui traduzione letterale («beneficio» o «prestazione definita») può risultare fuorviante. Nell’approccio [...] un tasso di sostituzione (rapporto fra pensione e ultima retribuzione) uguale o anche superiore all’80%, e l’aliquota contributiva al 33%; il sistema funzionava a ripartizione (➔ ripartizione, sistema pensionistico a), cioè utilizzando i contributi ... Leggi Tutto

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] specie nuova di numeri, ma rispondono a un computo in cui è cambiata l'unità (che diventa una parte aliquota della precedente); cosicché le questioni relative al concetto di tali numeii si riconducevano a questioni intomo al significato dell'unità ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782) Carmelo Formica Marco Villani Aldo Albonico Carmelo Samonà Eugenia Schneider Equini Vicente Aguilera Cerni Il censimento demografico [...] sono avuti nel settore agricolo e in quello turistico. Nel 1970 l'agricoltura occupava il 34% della popolazione attiva: aliquota leggermente superiore a quella fissata dal Plan de Desarollo Economico y Social, che ne prevedeva la riduzione a meno del ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – JUAN CONTE DI BARCELLONA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CONTINUITA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] in Euclide, per mezzo della riga e del compasso, e perciò appunto egli evita di parlare, per es., della parte aliquota d'un angolo, come di qualsiasi grandezza, che non sappia effettivamente costruire coi detti strumenti. Vero è che l'idea della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TEOREMA DEI VALORI INTERMEDÎ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE

DIVISIONE militare

Enciclopedia Italiana (1932)

È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] in tre brigate. Varia era invece, in relazione alla più particolare visione che ciascun esercito aveva della battaglia, l'aliquota delle altre armi e dei servizî. Dopo la guerra mondiale - sulla base dell'esperienza fatta negli eserciti francese e ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICI PESANTI – CACCIATORPEDINIERE – CONTRAMMIRAGLIO – STATO MAGGIORE – NAVI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISIONE militare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali