• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [112]
Economia [100]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

addizionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

addizionale Onere fiscale aggiuntivo. Particolare tipo di prelievo consistente nell’applicazione di un’aliquota all’imponibile di un’imposta cui va a sommarsi. Storicamente, l’a. permetteva di fronteggiare [...] rapidamente particolari emergenze finanziarie, con carattere di straordinarietà e di temporaneità, e veniva misurata in percentuale (imposta straordinaria; ➔ imposta). Si applica a imponibili già accertati ... Leggi Tutto

Cockfield, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cockfield, piano Proposta, presentata dal commissario europeo lord A. Cockfield nel 1987, che prevedeva un’aliquota unica per tutti i Paesi della UE per ogni accisa armonizzata. Il piano C. suscitò notevoli [...] . Queste davano un gettito considerevole ed erano sempre state uno strumento flessibile, in termini di fissazione di aliquote, in relazione alle mutevoli esigenze di bilancio. La Commissione europea decise, dunque, di rivedere il progetto originario ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – ACCISA

L'attuazione del federalismo fiscale: profili tributari

Libro dell'anno del Diritto 2012

L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari Andrea Giovanardi I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] assoggettati ad IRPEF (o, come si è visto, in alternativa e sussistendone le condizioni, a cedolare secca sugli affitti), è previsto che l’aliquota su di essi è ridotta alla metà (art. 8, co. 6) e che può essere modificata, in più o in meno, dello 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Robin Hood tax

Lessico del XXI Secolo (2013)

Robin Hood tax <... täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Denominazione giornalistica della maggiorazione dell’aliquota dell’IRES a carico delle imprese operanti nei settori energetici [...] che abbiano conseguito fatturati e redditi superiori a determinate soglie fissate per legge. È stata introdotta nella legislazione fiscale nazionale nel giugno 2008, con la previsione di applicazione nello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robin Hood tax (4)
Mostra Tutti

imponibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imponibile Ciò che può essere gravato di imposta (➔ p), ossia il valore (➔ base imponibile) sul quale si applica un’aliquota (➔), al fine di determinare un tributo. La definizione della base i. presuppone [...] che ogni fatto a rilevanza tributaria, in grado di influenzare la capacità contributiva di un individuo o di un nucleo familiare, sia sottoposto a un giudizio di valore o di stima. Il calcolo della base ... Leggi Tutto

progressività, principio di

Enciclopedia on line

progressività, principio di Il criterio generale a cui secondo l’art. 53, co. 2, della Costituzione si ispira il sistema tributario. Tale principio deve essere inteso come una particolare accezione del [...] in misura superiore sui soggetti che mostrano una maggiore attitudine alla contribuzione (nelle imposte progressive l’aliquota aumenta con il crescere della base imponibile). Un sistema tributario caratterizzato dalla p. determina, pertanto, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BASE IMPONIBILE – GIURISPRUDENZA – ALIQUOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progressività, principio di (1)
Mostra Tutti

La Robin Hood Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Robin Hood Tax Stefano Bielli I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] 15.8.2009, hanno aumentato l’addizionale al 6,5% (per finanziare contributi in favore dell’editoria), portando così l’aliquota IRES al 34%, ed hanno stabilito che l’AEEG dispone per l’adozione di meccanismi semplificativi degli adempimenti a carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie Stefano Ceccacci Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] di capitale è stato poi completato dall’art. 95, co. 1, lett. c), del d.l. n. 1/2012 con l’estensione dell’aliquota del 12,50% anche allo scarto prezzo delle operazioni di pronti contro termine e ai proventi di quelle di prestito titoli aventi ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

INCOMMENSURABILE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOMMENSURABILE Federico Enriques . In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo [...] stesso parte aliquota dell'altra. Il loro rapporto non è esprimibile con un numero intero o fratto, e dagli antichi non è affatto considerato come un "numero". I moderni lo designano come numero irrazionale (v.). Il primo esempio di grandezze ... Leggi Tutto

ABBONAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Forma di contratto che può applicarsi a tipi diversissimi di obbligazioni. Nelle imposte indirette, ad es. la determinazione dell'aliquota è fatta spesso mediante abbonamento, e l'amministrazione finanziaria [...] regola, in base a contratto col contribuente, l'ammontare dell'imposta, prescindendo dalle consuete norme di legge e dal preciso controllo delle unità imponibili prodotte o consumate. Un esempio di simili ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI BOLLO – OBBLIGAZIONE – LIQUORI – BIRRA – VINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali