• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [112]
Economia [100]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] al comune; il centro contava nel 1931 20.706 ab. Il comune è ampio 139 kmq. e comprende una notevole aliquota di popolazione sparsa (oltre 7800 ab.). È coltivato principalmente a vigneti e uliveti, che formano le principali risorse; ma Velletri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

ARMATA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] 'armata alla cui testa è posto il sottocapo di Stato maggiore ai servizî. L'armata, come grande unità di guerra, cioè come aliquota in cui si snoda un esercito, fece la sua prima comparsa sui campi di battaglia di Russia nel 1812. Prima di allora la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO TEDESCO – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATA (2)
Mostra Tutti

PROPORZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPORZIONI Guido Gasperini . Musica. - La teoria delle proporzioni nacque coi primi saggi del discanto (sec. XII e XIII) quando si cominciò ad opporre, in una stessa battuta, movimenti e valori di [...] 4, 6:5 ecc., nelle quali il valore maggiore conteneva una volta il valore minore più una parte aliquota. Dal genere Superparziente sorgevano, poi, le proporzioni, superbiparziente o supertriparziente o superquadriparziente ecc., nelle quali il valore ... Leggi Tutto

MILLER, Merton Howard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILLER, Merton Howard Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] empirica alla tesi che il sistema fiscale statunitense garantisce la possibilità agli investitori di annullare il differenziale fra l'aliquota fiscale sui dividendi e quella sui guadagni in conto capitale e, infine, ha esaminato gli effetti di un ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – HARVARD UNIVERSITY – ALIQUOTA FISCALE – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Merton Howard (2)
Mostra Tutti

IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte Franco Gallo I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] catastali, la cui disciplina specifica, contenuta nello stesso d.P.R. n. 635 citato, riguarda unicamente la fissazione dell'aliquota (due per mille) da applicare al valore dei beni immobili, rustici e urbani, accertato agli effetti delle imposte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , dal fatto che nel VI secolo è testimoniata la popolazione scandinava dei Winuwiloth (Get., III, 23), discendente dell’aliquota dei Winniles non emigrata dalla terra d’origine: il significato di “combattenti” ovvero di “cani folli” o “infuriati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Le 'nuove' imposte patrimoniali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le “nuove” imposte patrimoniali Giuseppe Marini La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] strumento di finanza locale. In ciò, il nuovo tributo – che estende il prelievo alla “prima casa” (seppure con aliquota agevolata e contemperata da una detrazione) – conserva la natura ambigua della vecchia Ici: rilevanza, in termini di capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

STRASSOLDO, Giulio Cesare, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di Marco Mondini – Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] maresciallo Radetzky. La brigata Strassoldo combatté poi a Curtatone e Sommacampagna e prese parte alla riconquista del Veneto come aliquota della colonna che espugnò Vicenza, dopo l’aspra battaglia a Monte Berico, e Padova. In agosto, la brigata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – SACRO ROMANO IMPERO – RICOMPENSA MILITARE – REGNO DI SARDEGNA – ASSEDIO DI PARIGI

fondo pensione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo pensione Istituzione finanziaria che raccoglie contributi versati da lavoratori dipendenti (e a loro favore da datori di lavoro) e autonomi nel corso della vita attiva e li investe in attività [...] il tasso di contribuzione sul reddito) da versare periodicamente diventano invece una variabile dipendente, determinata come aliquota che garantisce l’equilibrio economico attuariale di lungo periodo del fondo. Tale equilibrio dipende a sua volta ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondo pensione (1)
Mostra Tutti

capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain) Riccardo Vannini capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain)  Differenza tra il prezzo corrente di mercato e quello [...] attrattivi quei Paesi che applicano una tassazione nulla. Attualmente, in Italia, sulle persone fisiche si applica di norma un’aliquota del 12,5% sui capital gain (27% per gli investimenti ‛meno trasparenti’), sebbene tale soglia sia stata negli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 46
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali