• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [112]
Economia [100]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

AGGIRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] di essi potrà conseguire sull'avversario non potrà essere se non di pochi giorni, e per di più ne beneficerà esclusivamente un'aliquota dell'esercito, e cioè le truppe di primo impiego, che non si lanceranno, se non in casi particolarissimi, ad un ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – GRANDE GUERRA – MACEDONIA – NAPOLEONE – CULMANN

DIT (Dual Income Tax)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DIT (Dual Income Tax) Gianpaolo Crudo DIT (Dual Income Tax)  Imposta sul reddito delle società, che discrimina i profitti realizzati dalle imprese a seconda della redditività degli investimenti. La [...] all’IRES Prima di essere abrogata la DIT è stata progressivamente depotenziata, contraendo la soglia del CRO, diminuendo l’aliquota ordinaria IRPEG dal 37 al 34% e abrogando i coefficienti di maggiorazione per la determinazione delle variazioni in ... Leggi Tutto

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] ridotte (ma con l'Italia in controtendenza fino alla riforma del 1998), in molti paesi anche di più di 15 punti di aliquota (ad esempio, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Regno Unito); nella media dell'UE la caduta è stata dal 47% al 32% tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Laffer, Arthur Betz

Enciclopedia on line

Laffer, Arthur Betz Economista statunitense (n. Youngstown 1940), professore alla University of Southern California (1976-84) e alla Pepperdine University (1984-87). Tra gli economisti più rappresentativi della supply side [...] statali. Particolarmente nota inoltre la curva di L., che spiega le variazioni del gettito dell'imposta al variare dell'aliquota di questa. Nella sua carriera di consulente politico, L. ha tra l'altro collaborato con i dipartimenti americani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPPLY SIDE ECONOMICS – YOUNGSTOWN

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] per i contribuenti minori, per i quali l'onere tributario resta quindi invariato (decr. legge 12 maggio 1947, n. 356); riduzione di aliquote della ricchezza mobile cat. A, B e C con effetti in parte a decorrere dal 1° gennaio 1947, in parte dal 1948 ... Leggi Tutto

GRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADO . In fisica è l'unità di misura della temperatura (v. calore; termometro). Per il grado geotermico, v. gradiente. In geometria è l'unità di misura degli angoli, cioè, generalmente, la 90ª parte [...] aliquota dell'angolo retto (grado sessagesimale), talvolta la 100ª (grado centesimale). Per il grado in algebra, v. algebra: n. 26. Per il grado di comparazione, v. comparazione. V. anche gradus. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADO (3)
Mostra Tutti

Previdenza sociale

Enciclopedia on line

Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] della pensione, si applica al montante individuale dei contributi (ottenuto moltiplicando la retribuzione annua per l’aliquota di computo (33% per i lavoratori dipendenti, 20% per i lavoratori autonomi) un coefficiente di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – AMMORTIZZATORI SOCIALI – ASPETTATIVA DI VITA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza sociale (4)
Mostra Tutti

forfettizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

forfettizzazione Neologismo di natura fiscale usato per indicare recenti misure adottate nelle leggi finanziarie, che consentono il calcolo dell’imposta forfettario, per es. per le partite IVA a bassa [...] fatturazione in sostituzione dell’aliquota corrente. Si parla di f. ogniqualvolta un importo dovuto viene determinato in maniera indiretta. ... Leggi Tutto

Iuc

NEOLOGISMI (2018)

Iuc s. f. inv. Acronimo di Imposta unica comunale. • [tit.] Tassa sulla casa, ora tocca alla «Iuc» [testo] La Iuc, imposta unica comunale, sostituirà la Trise nel restyling della tassazione sulla casa; [...] avrà un’aliquota massima del 10,6 per mille e 500 milioni di euro a disposizione per le detrazioni. È uno dei punti su cui la maggioranza ha trovato ieri un accordo, traducendosi in emendamento dei relatori alla legge di stabilità. (Marco Mobili e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA UNICA COMUNALE – LEGGE DI STABILITÀ – SOLE 24 ORE – TARI

indizione

Enciclopedia on line

In origine, tributo in natura prelevato nell’Impero romano. Dapprima esazione straordinaria, fu regolarizzata sotto Diocleziano, quando l’i. passò a significare ciascun anno di un ciclo quindicennale, [...] all’inizio del quale s’indiceva l’aliquota di tributi da prelevare su capita e iuga in ogni provincia dell’Impero. Introdotto nel 297-298, questo ciclo divenne, dal 4° sec. in poi, uno degli elementi cronologici più importanti nei documenti pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERO ROMANO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indizione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali