• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [112]
Economia [100]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066) Adolfo ANTONIOLI Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] di g. sintetica, che ha costituito l'aliquota maggiore della rapida espansione dei consumi: mentre nel 1948 le produzioni mondiali di g. naturale e di sintetica erano rispettivamente di 1,5 e 0,5 milioni di t, nel 1960 la sintetica incide per il 50% ... Leggi Tutto

famiglia, tassazione della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

famiglia, tassazione della Ruggero Paladini Le imposte sulle persone fisiche presentano, in tutti i Paesi che le applicano, caratteristiche di progressività, con vari scaglioni ai quali si impongono [...] ’unità impositiva a cui applicare l’imposta, problema che non si prospetterebbe nel caso di imposte proporzionali, o con una sola aliquota, come le imposte flat adottate in alcuni Paesi dell’Europa dell’Est. Vi sono 3 aspetti generali di cui tenere ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ECONOMIE DI SCALA – STATI UNITI – ECONOMISTI – GERMANIA

cùneo fiscale

Enciclopedia on line

cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] e mettendo al denominatore ancora il salario nominale lordo. Poiché gli oneri sociali e le imposte dirette sono pari a un’aliquota moltiplicata per il salario nominale lordo, che ne è la base imponibile, il cuneo fiscale (in inglese tax wedge) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASE IMPONIBILE – CUNEO FISCALE – REGNO UNITO – EUROSTAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cùneo fiscale (1)
Mostra Tutti

colonìa

Enciclopedia on line

Denominazione di diverse forme di gestione delle aziende agricole, accomunate dalla separazione tra la persona del proprietario della terra da quella del lavoratore ( colono) e dal fatto che quest’ultimo [...] si assume, in toto o in parte, il rischio dell’impresa, di norma corrispondendo al proprietario un’aliquota della produzione realizzata. Le forme di c. tendono ormai a essere superate, mediante l’affrancazione o mediante la loro trasformazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – DIRITTO REALE – ALIENAZIONE – ENFITEUSI – MEZZADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonìa (3)
Mostra Tutti

Iri

NEOLOGISMI (2018)

Iri s. f. inv. Acronimo di Imposta sul reddito impren-ditoriale. • Solo due scelte: si prendono gli utili, e allora vengono tassati nel modello Unico secondo le aliquote Irpef esistenti (dal 23 al 43% [...] si lasciano dentro la società o lo studio professionale per gli investimenti, e vengono tassati al 27% secondo l’aliquota del reddito di impresa (l’attuale Ires che [Mario] Monti vorrebbe ribattezzare in «Imposta sul reddito imprenditoriale», Iri ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONA FISICA – ALIQUOTA – IRPEF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iri (6)
Mostra Tutti

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] la categoria C1, dell'8% per la categoria C2; dell'8% per la categoria D e del 4% per le mercedi operaie. L'aliquota sui redditi agrarî (cui fu estesa nel 1923 l'imposta di ricchezza mobile) è del 5% per i redditi percepiti dal proprietario del fondo ... Leggi Tutto

contingente

Enciclopedia on line

Economia Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una [...] determinata imposta. Il metodo di distribuzione di un’imposta, fissando il c. nazionale anziché, come avviene normalmente, l’aliquota, fa sì che i contribuenti siano tenuti in blocco al pagamento di una somma data, da ripartirsi o con criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MECCANICISMO – DETERMINISMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contingente (2)
Mostra Tutti

finger printing

Enciclopedia on line

In biochimica, metodologia messa a punto da R.R. Porter e F. Sanger nel 1948 e utilizzata da V.M. Ingram per lo studio dell’emoglobina S, con cui si ottengono le mappe peptidiche di una determinata proteina. [...] Gli enzimi proteolitici tagliano la proteina in punti particolari riducendola a una serie di oligopeptidi. Un’aliquota della miscela peptidica è separata mediante elettroforesi su supporto solido; successivamente viene effettuata una cromatografia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ELETTROFORESI – CROMATOGRAFIA – EMOGLOBINA – BIOCHIMICA – IDROLISI

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al d.P.R. 26.4.1986, n. 131 (TUR), il co. 4-bis del seguente tenore: «L’aliquota del 2% si applica anche agli atti di acquisto per i quali l’acquirente non soddisfa il requisito di cui alla lett. c) del comma 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tobin tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tobin tax Tassa sulle transazioni monetarie internazionali, proposta nel 1972, dopo la fine del sistema di Bretton Woods (➔), ed enunciata nel 1978 dall’economista statunitense J. Tobin (➔) nel saggio A [...] , attualmente al vaglio degli Stati membri, si basa sul prelievo di un’aliquota dello 0,1% sul valore delle transazioni di azioni e obbligazioni e di un’aliquota dello 0,01% sulle transazioni di strumenti finanziari derivati, con conseguente gettito ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI BRETTON WOODS – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – OBBLIGAZIONI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin tax (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali