• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [112]
Economia [100]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) Vincenzo Visco IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)  Imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972. Il valore aggiunto (➔) rappresenta [...] imposta da pagare, tuttavia, non viene determinata applicando l’aliquota alla differenza tra fatturato di vendita e fatturato di acquisto nella Comunità Europea. In Italia l’IVA si applica con 3 aliquote: una ordinaria (21%) e due ridotte (10% e 4%) ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPOSTA INDIRETTA – COMUNITÀ EUROPEA – VALORI AGGIUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) (1)
Mostra Tutti

quoziente familiare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quoziente familiare Paola Maiorano Strumento di politica fiscale ideato per tenere conto della numerosità del nucleo familiare nella tassazione del reddito. La considerazione del numero dei componenti [...] all’aumentare del numero dei componenti (migliore gestione dei costi fissi quali, per es., il costo dell’abitazione). L’aliquota propria del reddito così calcolato si applica ai redditi dei componenti del nucleo stesso. In presenza di un sistema di ... Leggi Tutto

EMILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] di rilievo. La popolazione che nel 1921 aveva leggermente superato i 3 milioni (3.033.150 ab.), è aumentata poi regolarmente di un'aliquota media annua oscillante tra 6 e 7%: nel 1931 equivaleva a 3.218.452 ab., e nel 1936 a 3.338.721 ab. dei ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACRO DI MARZABOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – EMIGRAZIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

gettito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gettito Insieme delle risorse di cui può disporre uno Stato, o più in generale la pubblica amministrazione inclusiva di Regioni e Comuni, introitate dalle operazioni di prelievo effettuate tramite tasse [...] Per es., oggetto dell’IRPEF è il reddito. L’oggetto dell’imposta, espresso in moneta, si dice base imponibile (➔). L’aliquota (➔) è la percentuale applicata alla base imponibile al fine di determinare l’ammontare dell’imposta. Il prelievo fiscale può ... Leggi Tutto

turboelica

Enciclopedia on line

turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] più stadi ed esce quindi all’esterno. La turbina assorbe buona parte dell’energia del salto termico disponibile; un’aliquota di questa energia viene ceduta al compressore a, la rimanente all’albero portaelica d. Poiché la frequenza di rotazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UGELLO DI SCARICO – ENERGIA CINETICA – LOCKHEED MARTIN – ENERGIA TERMICA – TURBINA A GAS

FEDERALISMO FISCALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] consente, infine, che gli enti locali, entro i limiti fissati dalle leggi, «possano disporre del potere di modificare le aliquote dei tributi loro attribuiti da tali leggi e di introdurre agevolazioni» (lett. h). I decreti delegati. – Individuate le ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERALISMO FISCALE (2)
Mostra Tutti

UFFICI

Enciclopedia Italiana (1937)

UFFICI Bruno Maria APOLLONJ . Uno dei più caratteristici riflessi della moderna civiltà sull'edilizia è dato dagli edifici destinati a sede di uffici pubblici o privati. Questi, a causa del loro accentramento [...] destinati prevalentemente ad attività commerciali, industriali e culturali, e che richiedono quindi che solo una piccola aliquota del complesso dei locali venga destinata a uso di uffici. Da queste considerazioni deriva una prima classificazione ... Leggi Tutto

congedo parentale

NEOLOGISMI (2018)

congedo parentale loc. s.le m. Periodo di permesso dalle attività lavorative, del quale può usufruire un genitore. • Questo congedo non s’ha da dare. È una storia infinita quella del congedo parentale [...] fiscale svedese del 2007 mostra, in una ricerca di uno di noi (Ichino), che una riduzione anche contenuta dell’aliquota della donna rispetto a quella dell’uomo aumenta in modo considerevole la differenza tra i giorni di congedo parentale presi dall ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – ITALIA

PORTORICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949) Lucio GAMBI Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] circa 3/4 della popolazione (76,2%), e l'altro quarto è dato in gran parte da mulatti (22,4%): molto ridotta è l'aliquota dei Negri (2,4%). Il capoluogo S. Juan aveva, nel 1940, 169.247 ab. con un forte aumento rispetto alla popolazione del 1930 (5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – STATI UNITI – AMMIRAGLIO – MAYÁGUEZ – ARECIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

thin capitalization

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

thin capitalization Giovanna Nicodano Regolamentazione, presente in diversi Paesi, fra cui Australia, Cina, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti, che limita la deducibilità degli interessi [...] simili, per finalità, a quelle di earnings stripping statunitensi che vogliono limitare il trasferimento degli utili in Paesi con aliquote più contenute. Regole di thin capitalization in Italia Il d. legisl. 344/2003, che istituisce l’Imposta sui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali