• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [455]
Economia [100]
Diritto [112]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

tributo

Enciclopedia on line

tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] la disciplina di alcuni elementi previsti all’interno delle esenzioni e delle agevolazioni o la fissazione della misura delle aliquote. I t. degli enti locali tendono ad assumere a presupposto la richiesta dei servizi resi all’interno del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CORTE COSTITUZIONALE – PRESSIONE TRIBUTARIA – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tributo (4)
Mostra Tutti

Tobin tax

Enciclopedia on line

Proposta nel 1972 da J. Tobin per penalizzare le transazioni finanziarie puramente speculative, stabilizzare i mercati e raccogliere risorse utili per obiettivi globali (ad esempio la lotta alla povertà [...] estrema), prevede la tassazione di tutte le transazioni finanziarie effettuate a livello mondiale con un’aliquota tra lo 0,1% e l’1%. Non ha mai trovato applicazione fino ad oggi, tuttavia viene proposta da più parti nelle fasi di maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA

cùneo fiscale

Enciclopedia on line

cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] e mettendo al denominatore ancora il salario nominale lordo. Poiché gli oneri sociali e le imposte dirette sono pari a un’aliquota moltiplicata per il salario nominale lordo, che ne è la base imponibile, il cuneo fiscale (in inglese tax wedge) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASE IMPONIBILE – CUNEO FISCALE – REGNO UNITO – EUROSTAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cùneo fiscale (1)
Mostra Tutti

contingente

Enciclopedia on line

Economia Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una [...] determinata imposta. Il metodo di distribuzione di un’imposta, fissando il c. nazionale anziché, come avviene normalmente, l’aliquota, fa sì che i contribuenti siano tenuti in blocco al pagamento di una somma data, da ripartirsi o con criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MECCANICISMO – DETERMINISMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contingente (2)
Mostra Tutti

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previdenza e sicurezza sociale Rocco Aprile (App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Dinamica e distribuzione per [...] il minimo e il 75% oltre tre volte il minimo). In aggiunta, i lavoratori dipendenti avevano la perequazione ai salari reali. L'aliquota contributiva era di circa il 27% per la quasi totalità dei lavoratori dipendenti del settore privato (di cui 1/3 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PREVIDENZA COMPLEMENTARE

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] B allegata alla legge (d.l. 7 febbr. 1977, n. 15). Per il primo periodo di applicazione dell'IVA sono previste aliquote variabili dall'1 al 3% per generi alimentari di prima necessità, prodotti tessili e operazioni nel settore edilizio (artt. 78 e 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPOSTE e TASSE Mario SARCINELLI Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] gli utili dei successivi 5 anni, e l'esenzione delle liberalità sino al 5% del reddito. Nel 1959 è stata aumentata al 23% l'aliquota sui redditi di cat. A e al 20% su quelli di cat. B, limitatamente per questi ultimi alla parte che eccede i 4 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Incentivi economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incentivi economici Alfredo Del Monte Introduzione La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] un profitto pari a 100 nelle aree avanzate e investe 50 in quelle depresse potrà ridurre la base imponibile di 50. Assumendo un'aliquota fiscale del 47%, il valore di questo incentivo sarà pari a 23,5. Per un'impresa che realizza profitti esso sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Federalismo fiscale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo fiscale PPiero Giarda di Piero Giarda Federalismo fiscale sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] delle comunità che, a causa delle loro basi imponibili più basse, si trovano (o si troverebbero) a dover applicare aliquote di imposizione locale più elevate per l'erogazione dei servizi pubblici. L'intervento del governo centrale è giustificato sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI RESIDENZA – ILLUSIONE FINANZIARIA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo fiscale (2)
Mostra Tutti

progressività, principio di

Enciclopedia on line

progressività, principio di Il criterio generale a cui secondo l’art. 53, co. 2, della Costituzione si ispira il sistema tributario. Tale principio deve essere inteso come una particolare accezione del [...] in misura superiore sui soggetti che mostrano una maggiore attitudine alla contribuzione (nelle imposte progressive l’aliquota aumenta con il crescere della base imponibile). Un sistema tributario caratterizzato dalla p. determina, pertanto, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BASE IMPONIBILE – GIURISPRUDENZA – ALIQUOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progressività, principio di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali