In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] , in misura proporzionale all’ammontare della retribuzione, dal datore di lavoro o dal lavoratore dipendente o autonomo, con aliquote distinte secondo le norme di legge (anche per le varie forme assicurative). Il pagamento, per effetto del d ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] di pubblica sicurezza, agli agenti di custodia delle carceri, al personale del real corpo delle foreste, ecc. sono liquidate con aliquote e norme speciali.
L'indennità per una sola volta concessa agl'impiegati civili che contino 10 e meno di 20 anni ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] e di unità di automitragliatrici. I Russi crearono dopo anche la brigata meccanica (e poi il corpo d'armata), composta da aliquote di tutte le armi e impiegata per lo sfruttamento del successo e l'inseguimento. In complesso, sembra che anche i Russi ...
Leggi Tutto
minusvalenza
Diminuzione del valore di un bene o di una attività finanziaria rispetto a un precedente accertamento. Ha notevole importanza nella stesura dei bilanci delle società. Secondo l’impostazione [...] diversi realizzati successivamente, per una quota pari al 62,5% del loro ammontare. Tale quota è esattamente pari al rapporto fra le due aliquote del 12,50% e del 20% gravanti, rispettivamente prima e dopo il d.l. stesso, sui redditi finanziari. ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] ha intaccato soprattutto la categoria dei coadiuvanti passati in 20 anni dal 67% degli addetti agricoli al 34%, quando l'aliquota dei lavoratori in proprio è salita dal 27% al 52%;
2) mutamento della conduzione aziendale con dimezzamento del numero e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] Comunale sul reddito dei Fabbricati) che i comuni ebbero facoltà d'istituire nel proprio territorio, relativamente all'anno 1983, determinandone l'aliquota in misura pari all'8%, o al 12%, o al 16% o al 20% del reddito dei fabbricati stessi stabilito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] il senso di questo passo supponiamo che il dato intero si decomponga in n fattori primi distinti e si cerchi il numero di parti aliquote prodotto di m interi, con 0⟨m⟨n. Si cerca allora nella tavola l'elemento che si trova all'incrocio tra la (m−1 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] che Feldstein e Samwick suggeriscono per gli Stati Uniti. Nell'ipotesi di un rendimento dei capitali pari al 6 per cento, l'aliquota di equilibrio si collocherebbe, a regime, intorno al 6,2 per cento.
Appare a questo punto chiaro che tre sono i nodi ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] ridotto al minimo il loro inconveniente di gravare più sulle merci povere che sulle ricche, colpendo con le stesse aliquote merci della stessa natura ma di qualità e valore diverso. Se integrati però da coefficienti di maggiorazione, riescono anche ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] . In particolare, per l'ILOR, l'art. 9 del cit. d.P.R. n. 599 del 1973 fissa nella misura dal 6 all'8,50% l'aliquota che può essere stabilita dai comuni e, per l'INVIM, l'art. 15 del d.P.R. 29 ottobre 1972, n. 643 determina sei diversi scaglioni d ...
Leggi Tutto
aliquota
alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
aliquoto
alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...