Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] RSO si ebbe all’inizio degli anni Duemila, principalmente per effetto del d. legisl. 28 ag. 2001 nr. 56, che aumentò l’aliquota base dell’addizionale IRPEF dallo 0,5% allo 0,9% e la quota di competenza regionale dell’accisa sulla benzina. Negli anni ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] circa 360.000. Doveva la sua fortuna al fatto di essersi tempestivamente inserito nel vasto fenomeno dello spostamento stagionale di aliquote sempre più forti delle popolazioni cittadine verso i monti, il mare e la campagna, e che si accompagnò ...
Leggi Tutto
erosione
Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per [...] all’IRPEF, evitando il passaggio da uno scaglione meno tassato al successivo, che prevederebbe l’applicazione di un’aliquota più elevata, comporta una sostanziale riduzione del gettito erariale. Per es., la deduzione dalla base imponibile della ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] cui elasticità incrociate sono uguali, rispetto al numerario). Secondo J. Rawls, la collettività dovrebbe scegliere quel valore dell’aliquota di imposta che rende massimo il benessere dell’individuo più povero. Tuttavia si ritiene che in molti paesi ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] del paese con quelle delle forze armate mediante temperamenti: esenzioni, rinvii e dispense dal servizio militare concessi a forti aliquote di personale addetto alla produzione e che, come tale, per le sue specifiche funzioni in guerra non potrà ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] un sistema di tassazione più semplice e meno vessatorio; c) imposte sui celibi e sulle famiglie senza prole o poco numerose, con aliquote che vanno dallo 0,5% al 6% dei guadagni mensili.
Tra le altre entrate, rientrano le tasse sulla pesca, sulle ...
Leggi Tutto
PROPORZIONI
Guido Gasperini
. Musica. - La teoria delle proporzioni nacque coi primi saggi del discanto (sec. XII e XIII) quando si cominciò ad opporre, in una stessa battuta, movimenti e valori di [...] 4, 6:5 ecc., nelle quali il valore maggiore conteneva una volta il valore minore più una parte aliquota.
Dal genere Superparziente sorgevano, poi, le proporzioni, superbiparziente o supertriparziente o superquadriparziente ecc., nelle quali il valore ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] elettorale di Reagan si era affermata anche la peculiare teoria dell'offerta già ricordata: il governo doveva ridurre le aliquote delle imposte sui redditi delle famiglie e sui profitti delle imprese: alla riduzione delle imposte si poteva e si ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA di Benvenuto
Roberto Abbondanza
Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] originale più antico conservatoci di Bonaventura che abbiamo sopra ricordato.
Il manoscritto contiene diverse materie: 1) nota delle aliquote di imposizione fiscale stabilite dal Comune di Foligno dal 1306 al 1346 (cc. 1-4); 2) elenco dei podestà ...
Leggi Tutto
DIT (Dual Income Tax)
Gianpaolo Crudo
DIT (Dual Income Tax) Imposta sul reddito delle società, che discrimina i profitti realizzati dalle imprese a seconda della redditività degli investimenti. La [...] all’IRES
Prima di essere abrogata la DIT è stata progressivamente depotenziata, contraendo la soglia del CRO, diminuendo l’aliquota ordinaria IRPEG dal 37 al 34% e abrogando i coefficienti di maggiorazione per la determinazione delle variazioni in ...
Leggi Tutto
aliquota
alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
aliquoto
alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...