PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] accettabile soltanto impiegando, insieme alla gomma sintetica, una sufficiente percentuale di gomma naturale (30 ÷ 50%). Aliquote di gomma sintetica vengono ancora impiegate, specialmente negli S. U., limitatamente alle coperture per autovetture e ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] reddito – creata dalla combinazione dei co. 1 e 2 dell’art. 2 l. n. 148/2011 che, al di là della già significativa diversità di aliquote (3, 5, 10 %), passa da 90.000 a 150.000 euro (per le pensioni) a 300.000 euro (per il reddito complessivo), con l ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] un profitto pari a 100 nelle aree avanzate e investe 50 in quelle depresse potrà ridurre la base imponibile di 50. Assumendo un'aliquota fiscale del 47%, il valore di questo incentivo sarà pari a 23,5. Per un'impresa che realizza profitti esso sarà ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] 124/1993, la disciplina tributaria si presenta significativamente innovata nel senso di una sensibile diminuzione delle aliquote applicabili alle prestazioni, mentre restano invariate le modalità di calcolo della base imponibile (Marchetti, F., Il ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] entro il termine del primo esercizio.
L’opzione non è consentita se le partecipanti fruiscono di riduzioni di aliquota IRES oppure se sono assoggettate a procedure concorsuali, mentre, per quanto attiene la partecipata, vi è una incompatibilità ...
Leggi Tutto
domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] ha effetti espansivi sulla d. a., mentre un incremento della pressione fiscale, per es. attraverso una crescita delle aliquote delle imposte sui redditi o sulle transazioni (IVA), ha effetti restrittivi. L’uso congiunto della spesa e della tassazione ...
Leggi Tutto
Con tale termine si definiscono i beni che compongono il patrimonio culturale nazionale, nei suoi svariati aspetti: storico, artistico, archeologico, architettonico, ambientale, etno-antropologico, archivistico, [...] storico»), sono previste specifiche agevolazioni per la determinazione del reddito (l. n. 413/1991, art. 11, co. 2) e aliquote agevolate ai fini IVA per i casi di cessione o importazione di tali beni. L’ordinamento tributario italiano prevede inoltre ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] più notevole si svolse a el-Mechíli. I Britannici non riuscirono ad arrestare l'avanzata italo-tedesca e notevoli aliquote delle loro truppe si videro pertanto tagliata la ritirata verso est, specialmente nella zona di Derna. La resistenza britannica ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] le disposizioni del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 603. L'imposta è applicata in favore delle regioni con un'aliquota che le regioni stesse annualmente stabiliscono, entro il limite minimo dell'1% e massimo del 2%, con deliberazione motivata dei propri ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] di essi potrà conseguire sull'avversario non potrà essere se non di pochi giorni, e per di più ne beneficerà esclusivamente un'aliquota dell'esercito, e cioè le truppe di primo impiego, che non si lanceranno, se non in casi particolarissimi, ad un ...
Leggi Tutto
aliquota
alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
aliquoto
alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...