La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] di forte disagio nelle aziende presso le quali erano in forza - per effetto del blocco dei licenziamenti - forti aliquote di lavoratori fuori occupazione. All'atto della liberazione un terzo della mano d'opera industriale era compreso, nel Nord ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] . Nel corso del biennio seguente, nonostante una timida crescita economica, il governo aumentò le tasse e le aliquote dell’IVA, seguendo un programma di austerità che comportò una compressione delle politiche sociali.
L’impopolarità del governo ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] di fanteria, 2 blindate e 1 motorizzata di von Bock una pressione continua al centro, mentre le due armate d'ala, con aliquote molto più forti di unità corazzate e motorizzate, dovevano operare la congiunzione a Orechov, cioè a 80 km. a oriente di ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] del gruppo permanente e il controllo di un comandante supremo assistito da uno S. M. integrato, suddivisa in tre aliquote (permanentemente assegnata, di prevista assegnazione, a disposizione degli stati membri per la difesa dei singoli territorî). Il ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] e disciplinate dalla l. 28 febbraio 1986 n. 41 (e successive modifiche) secondo un criterio di uniformazione tendenziale delle varie aliquote.
Quanto alle prestazioni economiche in caso di malattia, esse sono anticipate dal datore di lavoro (art. 2 l ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] dei beni del comune, debbono riportare l'approvazione della Giunta provinciale amministrativa. Infine, quando si propongano aliquote eccezionalmente gravose per i contribuenti circa le sovrimposte ai tributi diretti erariali, la Giunta provinciale ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] .); per lo stesso motivo, la legittimazione ad impugnare per annullabilità spetta solamente ai soci che detengono una determinata aliquota del capitale sociale.
L’annullabilità
L’art. 2377, co. 2, c.c. dispone l’annullabilità delle deliberazioni che ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] 2011, ed anche con diversa articolazione, risultando correlato per multipli (14, 20, 30) del trattamento minimo INPS e con aliquote di prelievo un poco più consistenti (6, 12, 18).Diversa è anche la base imponibile, essendo essa limitata alle sole ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] Commissione per le tariffe doganali, alla giunta d'inchiesta rninisteriale in cui si chiedeva un inasprimento delle aliquote contenute nel tariffario generale, richieste che la giunta aveva già respinto come pretestuose ed eccessivamente favorevoli ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] servizi. In campo fiscale elaborò un progetto di imposta patrimoniale che riprendeva il progetto Meda, alleggerendone le aliquote. Ma le proteste delle categorie colpite e i discordanti pareri di economisti e tributaristi lo indussero ad accantonare ...
Leggi Tutto
aliquota
alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
aliquoto
alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...