Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] , (2)
dove TI rappresenta il 'gettito' derivante dall'inflazione, P̂ è il tasso di inflazione, interpretabile come l'aliquota fiscale, mentre M/P, la quantità reale di moneta, può essere considerata come la base imponibile di questa 'imposta'.
Una ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] in costante aumento. Il primo di questi due fenomeni, unito all'indicizzazione delle retribuzioni senza una revisione delle aliquote fiscali, ha prodotto la crescita della retribuzione lorda ma non ugualmente di quella netta (con il prodursi quindi ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] drag. È noto il caso dell'imposta progressiva personale sul reddito delle persone fisiche: questa, applicandosi con aliquote progressive a imponibili gonfiati dall'inflazione e non solo alla loro crescita 'reale', consente al bilancio dello Stato ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] attenuare i riflessi di una fase di recessione (o eccessiva espansione). Tale manovra può prendere la forma di una modifica delle aliquote fiscali o delle detrazioni d'imposta con l'intento di favorire, ad esempio, i redditi più bassi che hanno una ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] del capitale ipotizzato, mt è il credito d'imposta sull'investimento, zt è la detrazione per deprezzamento e Tt è l'aliquota marginale dell'imposta. Il punto centrale della teoria è la relazione tra lo stock desiderato di capitale, la produzione e le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] fattori esterni (ad esempio, un rialzo dei prezzi delle fonti energetiche) o interni (ad esempio, una variazione delle aliquote dell'IVA; aumenti dei salari eccedenti quello della produttività che possono spingere le imprese a tentare di ripristinare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] favore per i carichi familiari (oltre che con l’attenuazione delle imposte sui consumi necessari), ma non con aliquote espropriatici.
Nel campo dell’imposizione diretta, si può affermare che i sistemi tributari dei Paesi sviluppati si sono avvicinati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] di G. De Rosa, 3 voll., Roma 1960.
Teorie della finanza pubblica, a cura di F. Volpi, Milano 1975.
A. Petretto, Aliquote uniformi ottimali e riparto delle spese pubbliche, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1979, 5-6, pp. 543-57.
P. Barucci ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ' è di norma ottenuto attraverso l'adozione di 'basi tecniche' prudenziali. Il 'caricamento per spese' è generalmente ottenuto applicando un'aliquota del capitale assicurato per le spese d'acquisto, del premio di tariffa per le spese d'incasso, e una ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] in termini monetari, delle esportazioni nette di prodotti agricoli statunitensi verso il Giappone, aumento che deriverebbe dalla soppressione delle aliquote d'importazione fissate per la carne, le arance e i succhi di agrumi. Queste stime prendono in ...
Leggi Tutto
aliquota
alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
aliquoto
alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...