Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] del nome, mettevano in rapporto Ares con l'Areopago: infatti per il primo Ares sarebbe stato là giudicato per l'uccisione di Alirrozio, figlio di Posidone, che aveva fatto oltraggio a sua figlia Alcippe (Paus., I, 28, 5; cfr. I, 21, 4). Nel santuario ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , presso la quale sorse poi il santuario di Asklepios, si voleva che fosse quella presso la quale Ares aveva ucciso Alirrozio, figlio di Posidone, che aveva disonorato sua figlia Alcippe. Tra il teatro e il santuario di Asklepios si additava la ...
Leggi Tutto
areopago
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...