• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Geografia [29]
Fisica [16]
Storia [13]
Geografia umana ed economica [10]
Meteorologia [7]
Storia per continenti e paesi [9]
Biografie [7]
America [8]
Geofisica [7]
Letteratura [6]

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] virtù dei persistenti venti orientali, che spirano da nord-est e da sud-est (non compare ancora il termine 'alisei'), sia caratterizzata dal cambiamento non sempre prevedibile dei venti marini e terrestri che si avvicendano nel corso della giornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] che arriva fino ai piedi delle creste principali. A N. del 30° lat., sul versante occidentale delle Ande, si entra nel dominio dei venti alisei di S. e SO., freschi e secchi, e comincia perciò la zona priva di piogge, che si stende fino a 4° lat. S ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] le tierras frías, con meno di 17 °C. Le più alte quantità di pioggia corrispondono alle zone battute dagli alisei di NE (coste dell’Atlantico, più calde di quelle del Pacifico). Idrografia - Lo spartiacque principale (continental divide) corre lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

PORTORICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTORICO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] hanno di solito in settembre, ottobre o novembre. Nelle zone montuose interne si verifica un massimo secondario nell'estate. Gli alisei soffiano sull'isola con notevole costanza e apportano una elevata umidità (a San Juan 79% di umidità relativa), ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

GOLFO, Corrente del

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale) Francesco Vercelli La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] corrente nordatlantica, entra nel Mare Caraibico e penetra nel Golfo del Messico; il suo moto è dominato dall'azione di deriva degli alisei spiranti verso O. e NO. Dal golfo del Messico la corrente esce rapida dall'angusta sezione fra la Florida e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLFO, Corrente del (1)
Mostra Tutti

MESSICO, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147) Emilio Malesani È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] e uno di riflusso. Quanto al regime dei venti, si nota che da marzo a ottobre arrivano entro il golfo gli alisei dell'emisfero nord in parte modificati dall'influenza delle terre; in particolare le coste del Messico, durante la stagione delle piogge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Golfo del (1)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] . Gli erg più estesi sono formati da piccole catene sabbiose approssimativamente parallele ai venti dominanti (in Africa, gli alisei). In particolare, il rilievo si compone di una successione di nodi dove si incrociano creste dissimmetriche, del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

MALATESTA, Paolo detto Paolo il Bello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] L'annullamento di alcune sentenze pronunciate dal M., il 29 genn. 1283, e la condanna di Buonaccorso degli Alisei, reo di aver protestato contro le ingerenze dei priori sulla costituzione del cardinale Latino Malabranca, che regolamentava la pacifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Figi. Non va poi taciuta, in queste isole, la posizione dei versanti rispetto alla direzione dei venti, in particolare degli alisei, che spirano da E a O durante gran parte dell’anno, e dei venti occidentali dell’emisfero australe: ricchi di piogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nevi permanenti è sui 4700-4800 m. Il M. tropicale è investito d’estate da aria umida proveniente dal Golfo del M. (aliseo di NE), con copiose piogge da fine maggio-giugno fino a settembre-ottobre. Spesso all’inizio e verso la metà di questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
aliṡèi
alisei aliṡèi agg. e s. m. pl. [dal fr. alizés, di etimo incerto] (raro il sing. aliṡèo). – Venti orientali persistenti, che spirano, con velocità media annua di 5 m/s, nella zona intertropicale, in vicinanza del suolo, verso la zona ciclonica...
antialiṡèi
antialisei antialiṡèi agg. e s. m. pl. [comp. di anti-1 e alisei]. – In geografia fisica, venti a. (o assol. antialisei), venti di ovest che si manifestano negli strati superiori della troposfera entro una fascia che si estende per trenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali