• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [99]
Fisica [16]
Geografia [29]
Storia [13]
Geografia umana ed economica [10]
Meteorologia [7]
Storia per continenti e paesi [9]
Biografie [7]
America [8]
Geofisica [7]
Letteratura [6]

alisèo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aliseo alisèo [agg. Der. del fr. alizé, spagn. alisío, di origine sconosciuta] [GFS] Venti a. o, correntemente, alisei (s.m. pl.): venti regolari costanti che spirano nelle regioni tropicali (fra 30° [...] lat. N e 30° lat. S) con direzione da NE a SO nell'emisfero boreale, da SE a NO nell'emisfero australe (v. fig.): v. atmosfera terrestre: I 264 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – DA NE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alisèo (2)
Mostra Tutti

antialisèi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antialisei antialisèi [Comp. del pref. anti- e alisei] [GFS] Nella meteorologia, venti di direzione pressoché costante che spirano alla quota della tropopausa (²16 km) ai due lati dell'equatore, nella [...] fascia di ±30° di latitudine, chiudendo ad alta quota il circuito degli alisei: → aliseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

controalisei

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controalisei controalisèi [s.m.pl. Comp. di. contro- e alisei] [GFS] Altro nome degli antialisei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

El Niño

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Oscillazione periodica del sistema oceano-atmosfera legata a variazioni di temperatura nell’Oceano Pacifico tropicale. In condizioni normali gli alisei o trade winds soffiano verso ovest nel Pacifico tropicale [...] m di profondità sostengono la vita marina del Pacifico orientale. Durante un fenomeno di El Niño gli alisei nella parte centro-occidentale del Pacifico tropicale diminuiscono di intensità indebolendo la circolazione oceanica descritta in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: EL NIÑO SOUTHERN OSCILLATION – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCOLAZIONE OCEANICA – OCEANO PACIFICO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El Niño (1)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] le più antiche osservazioni dei venti in quota nelle regioni tropicali. I venti osservati al suolo non differiscono dai comuni alisei, quelli osservati in quota (la superficie di separazione si trova a circa 1000 metri d'altezza mentre il Picco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

cicloni tropicali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cicloni tropicali Paolo Migliorini Fenomeni meteorologici, tra i più violenti e impressionanti, che si verificano sulla Terra, capaci di apportare in breve tempo più danni e distruzioni di qualsiasi [...] terremoti. Hanno origine e si sviluppano nella fascia intertropicale degli oceani, nella zona in cui la convergenza dei venti alisei di provenienza opposta (da NE nell’emisfero boreale e da SE in quello australe) interagisce con l’elevata convezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – CONVEZIONE TERMICA – MAR DEI CARAIBI – OCEANO INDIANO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloni tropicali (3)
Mostra Tutti

corrènte marina

Enciclopedia on line

corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] vorticosa di tipo anticiclonale. La corrente nord equatoriale, a (fig. 2), segue la direzione generale da E a O dei venti alisei; verso la costa occidentale si divide in due rami: uno di essi (b) retrocede a E in forma di controcorrente equatoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – CORRENTI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – MOTI CONVETTIVI – METEOROLOGIA

ciclone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclone ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] a una certa quota. Si formano sugli oceani, all'incirca tra la zona delle calme equatoriali e la zona degli alisei, sui 10° di latitudine; si spostano, con traiettoria approssimativamente parabolica e con velocità media di 10÷40 km/h, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclone (3)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METEOROLOGIA Costante De Simone (XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458) Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] una lunga storia. Il primo lavoro importante è dovuto a G. Hadley (1686) che, nel ricercare l'origine degli alisei, pensò che questi fossero parte di una circolazione originata per convezione termica dovuta alle differenze di riscaldamento solare tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SATELLITI GEOSTAZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] linee chiuse lungo le quali, in ciascun oceano, avviene il movimento di masse acquee suscitato dalle correnti aeree costanti (alisei di NE e SE) che sospingono le acque dei bacini oceanici dalle latitudini tropicali verso occidente, con conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
aliṡèi
alisei aliṡèi agg. e s. m. pl. [dal fr. alizés, di etimo incerto] (raro il sing. aliṡèo). – Venti orientali persistenti, che spirano, con velocità media annua di 5 m/s, nella zona intertropicale, in vicinanza del suolo, verso la zona ciclonica...
antialiṡèi
antialisei antialiṡèi agg. e s. m. pl. [comp. di anti-1 e alisei]. – In geografia fisica, venti a. (o assol. antialisei), venti di ovest che si manifestano negli strati superiori della troposfera entro una fascia che si estende per trenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali