NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] , la passione per il teatro nacque per amore, per portare via l’attrice da Bene. Nel 1965 lasciò il lavoro all’Alitalia e partì con Kustermann per un viaggio che determinò non poco la loro futura attività teatrale, anche perché ad Avignone strinsero ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] da Gander a Shannon con un volo diretto di otto ore e dieci minuti. Dopo il DC 4 e il Convair la flotta Alitalia si arricchì, sempre con Pivetti come capo pilota, dei quadrimotori DC 6 e DC 7C (ultimo sviluppo della formula con motori a pistoni ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] rafforzamento della propria presenza nel comparto elettrico, malgrado una parziale diversificazione settoriale (De Angeli Frua e Alitalia). A conferma della rilevanza della posizione, nel 1960 figurò nei consigli di amministrazione di ventitré grandi ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] una breve sfilata di fronte allo staff dirigenziale della compagnia, alla stampa e a una serie di agenti di viaggio. Ma l’Alitalia non fu l’unica compagnia che Mila Schön vestì: nel 1972 si occupò anche di hostess, steward e piloti dell’Iranair.
Un ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , al quale fu affidata la gestione della sezione aeronautica. In questa veste, nel 1946 egli contribuì alla nascita di Alitalia.
Con il ritorno di Valletta al comando del gruppo automobilistico torinese, Peccei riprese a pieno l’attività di dirigente ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] amp; Whitney. Fu impiegato per molti anni dalla Società aviolinee e dalla Sabena sulle rotte europee. Il 5 maggio 1947 l'Alitalia iniziò la sua attività di volo con alcuni G 12 trasformati.
Nel 1948 il G. fu nominato direttore della divisione tecnica ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] e di presidente di diverse società di assicurazioni marittime di Genova e Trieste e nel dopoguerra di consigliere dell'Alitalia (1946-1947).
Il 31 ag. 1944 venne nominato commissario straordinario dell'IMI e del Consorzio per sovvenzioni su valori ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] del rapporto con Finmeccanica, Sinisgalli fu consulente dell’Azienda generale italiana petroli (AGIP) di Enrico Mattei e dell’Alitalia, e poi collaborò alle celebrazioni di Italia 61.
Nel 1962 pubblicò un’opera assai complessa nella sua articolazione ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] , tra le quali il centro siderurgico a ciclo integrale di Taranto, la costruzione della rete autostradale, lo sviluppo dell’Alitalia, l’apertura dello stabilimento Alfa Sud a Pomigliano d’Arco presso Napoli, il piano telefonico nazionale con l ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] e bombardiere) designata SM.82. Sempre dallo SM.75 fu derivato il quadrimotore SM.95, utilizzato nel secondo dopoguerra dall'Alitalia sulle rotte europee, dalla Lati verso il Sudamerica e dalla SAIDE egiziana. Nel corso del conflitto il M. elaborò ...
Leggi Tutto
code-sharing
(code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili dall’utenza e di ridurre i propri costi...
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...