• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [179]
Arti visive [163]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Economia [2]
Archeologia [2]
Musica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

DE FERRARI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI (Ferrari), Orazio Alessandra Frabetti Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] cura di E. e F. Poleggi, Genova 1969, p. 99; G. Banchero, Descriz. di Genova..., III,Genova 1846, p. 49; F. Alizeri, Guida artistica di Genova, I-II,Genova 1846-47, passim; Catal. d. Esposiz. artistico-archeologico-industriale, Genova 1868, p. 64; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVANNI ANDREA ANSALDO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Orazio (2)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giuseppe Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] dal 1829 a tutto il 1840, Parma 1841, pp. 3, 18, 70, 122, 158, 179; Id., Diario... del 1842, Parma 1843, p. 5; G. Alizeri, Guida artistica di Genova, Genova 1846, I, p. 129; G. C., Necrologio, in La Gazzetta di Parma, 14 febbr. 1852; F. Martini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – GAZZETTA DI PARMA – NEOCLASSICISMO – CASALMAGGIORE

BARABINO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Genova l'11 febbraio 1768, morto il 3 settembre 1835. Figlio di un capomastro e impresario, che gli fornì soda istruzione anche letteraria, fu dal padre inviato a Roma a compiere la [...] Restaurazione che Impero, secondo il gusto del tempo. Fu professore di architettura all'università e all'Accademia ligustica. Bibl.: F. Alizeri, C. F. B., in Not. dei proff. del disegno in Liguria, dalla fondazione dell'Accademia, III, Genova 1866; M ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA LIGURE – NEOCLASSICISMO – LIGURIA – ALIZERI – BISAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Carlo (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Battista, detto il Genovese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese Giuliana Biavati Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] I, pp. 105-111; P. Zani, Enciclopedia... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 75, 310 (nota 123, anche per Gerolamo); F. Alizeri, Guida..., Genova 1846-1847, I, pp. XXXVI, 41, 132, 133, 582, 619; II, pp. 367, 487, 710, 776, 960, 1340; M. Bonzi, in ... Leggi Tutto

CORTE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Cesare Fiorella Caraceni Poleggi Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] . G. Ratti, Delle vite de' pittori... genovesi, I,Genova 1768 (rist. anast., Bologna 1969), pp. 100-104, 126, 244; F. Alizeri, Guida artist. ... di Genova, II,Genova 1847, pp. 77, 300, 1187; A. Morassi, Capolavori della pitt. a Genova, Milano-Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FERDINANDO I DI TOSCANA – FERDINANDO D'ASBURGO – MARCELLO DURAZZO – BERNARDO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE, Cesare (1)
Mostra Tutti

BISSONI, Domenico, di Francesco, detto Veneziano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Operava già nel 1597 a Genova, ove morì nel 1645. Intagliò, tra l'altro, un gruppo processionale di quindici statue, poi distrutto. per l'oratorio della Santa Croce a Genova, e soprattutto crocefissi [...] e del Genovesato. Bibl.: R. Soprani, Vite di pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1768, I, pagine 358-359; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1864, 1869, VI, pp. 188, 194 per Domenico; p. 196 per G. Battista ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – LIGURIA – ALIZERI – BISSONE – GENOVA

POGGIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO, Marco Antonio Daniele Sanguineti POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] p. 307; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi…, I, Genova 1768, pp. 361-363; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, p. LXXV; O. Grosso, Le Casacce e la scultura lignea sacra genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BISSONI – ANTON MARIA MARAGLIANO – CHIESA DEI CAPPUCCINI – CARLO GIUSEPPE RATTI – FRANCISCO SALZILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO, Marco Antonio (3)
Mostra Tutti

CASTELLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] , ecc., Genova 1768; J. A. Céan Bermudez, Diccionario de las Bellas artes en España, I, Madrid 1800, p. 278 segg.; F. Alizeri, Prof. del disegno ecc., II e IV, Genova 1873 e 1880; O. Grosso, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO ALESSI – SAMPIERDARENA – LUCA CAMBIASO – AURELIO BUSSO – VAL SERIANA

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] da’ più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII, VI, Milano 1822, pp. 147-150, 157, 160-162, 178-183; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la città di Genova, Genova 1875, pp. 129 s.; M. Bonzi, Pellegro Piola, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

GALLEANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANO, Pietro Daniele Sanguineti Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] città di Genova da un anonimo del 1818, a cura di E. Poleggi - F. Poleggi, Genova 1969, pp. 98, 272, 277; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, p. LXXVI; Descrizione di Genova e del Genovesato, III, Genova 1846, p. 87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali