• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [179]
Arti visive [163]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Economia [2]
Archeologia [2]
Musica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

SANTACROCE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE Daniele Sanguineti – Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento. Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] d’Oria a Fassolo in Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, X, 1874, pp. 50, 56, 59 s., 67 s.; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 91, 345; S. Varni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA NEGRONE – GIOVANNI ANDREA DORIA – PROPERZIA DE’ ROSSI – MAGGIOR CONSIGLIO

NARICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARICI, Francesco Eleonora Chinappi NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719. Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] Loyola, eseguita per la chiesa dell’Annunziata di Guardia Sanframondi, presso Benevento. Si ignora il luogo di morte, che avvenne secondo Alizeri (1864) nel 1785. Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in ... Leggi Tutto

SACCHI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Pietro Francesco Gianluca Zanelli – Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] (Zanelli, in La pittura in Liguria, 1999, p. 407, con bibl. prec.). Battista morì a distanza di pochi giorni da Pietro Francesco (Alizeri, 1874, pp. 175 s.; Zanelli, in La pittura in Liguria, 1999, p. 407). Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – PIER FRANCESCO SACCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO D’AQUINO

SEMINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMINO, Antonio Orlando Grosso Pittore, nato a Genova forse nel 1485, morto nel 1554. Fu allievo di Ludovico Brea durante il soggiorno del maestro nizzardo a Genova, e collaboratore e compagno di Teramo [...] .: R. Soprani, Le vite de' pittori, ecc., Genova 1674; G. C. Ratti, Vite de' pittori. . . genovesi, I, ivi 1768; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno. . . Pittura, III, ivi 1873; M. Bonzi, Il presepio di A. Semino, in Genova, settembre 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: PERIN DEL VAGA – LUDOVICO BREA – IDEALISMO – ALIZERI – LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

GAGGINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Elia Paola Martini Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] Elia di Bartolomeo da Ponte il cui nome compare nel duomo di Città di Castello, dove aveva edificato la rocca. Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, IV, Genova 1876, pp. 135, 138 s.; L.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATTI, Giovanni Agostino

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTI, Giovanni Agostino Orlando Grosso Pittore e incisore, nato a Savona il 16 settembre 1699, morto a Genova l'11 novembre 1775. Allievo prima del savonese Rubatto, un marattesco di provincia, poi [...] ; Fr. Bartoli, Notizia dei pittori... d'Italia, Venezia 1776-77; L. Lanzi, Storia pittorica d'Italia, Bassano 1795-96; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondaz. dell'Accademia, Genova 1864-66, I e II; M. Labò, in Thieme ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – RIVIERA DI PONENTE – ACQUAFORTE – SPOTORNO – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTI, Giovanni Agostino (1)
Mostra Tutti

CERVETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVETTO Graziella Colmuto Zanella Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX. Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] , L'assistenza ai malati di mente a Genova. Note storiche, in Annali dell'Ospedale psichiatrico, Genova 1830, p. 14; F. Alizeri, Guida artist. per la città di Genova, III, Genova 1847, p. 165 (per Domenico Antonio); Id., Notizie dei professori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNASCONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Bartolomeo G. Rotondi Nacque nel Luganese (probabilmente nella stessa Lugano) prima del 1755: la data precisa è sconosciuta e per dedurla ci si può basare soltanto su ciò che riporta l'Alizeri: [...] leggere, giocando anche sulla funzione della doratura, che fa luccicare e sfavillare fantasticamente i fregi nelle volte. Bibl.: F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. 599 s.; Id., Notizie dei professori del disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – LIGURIA – ALIZERI – ABSIDE – GENOVA

BOCCIARDO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Pasquale Ennio Poleggi Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] degli Incurabili la statua di S.Lomellino oggi nei giardini dell'ospedale di S. Martino; altre opere più tarde citate dall'Alizeri non sono oggi reperibili. Dal 1763 al 1789 fu assessore per la scultura presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – MANIERISMO – ALIZERI – LIGURIA – BOLOGNA

NICOLÒ Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Corso Massimiliano Caldera NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] s.; G.B. Spotorno, Matricola de’ pittori genovesi, in Giornale ligustico di scienze, lettere ed arti, I (1827), p. 208; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, II,Genova 1873, pp. 40-47, 66 s., 100-102 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali