La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] l'India.
La carta persiana a coordinate rettangolari
Esistono numerose copie di un'opera geografica scritta intorno al 1340 da Ḥamd Allāh al-Muṣṭawfī al-Qazwīnī, che include una carta di cui è stata pubblicata una riproduzione in facsimile. La carta ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] dal passare del tempo indussero a una ricostruzione del recinto. I lavori furono diretti dal mawlā siriaco dell'emiro, ῾Abd Allāh ibn Sinān (Valencia Rodríguez, 1988a, p. 142). All'epoca degli emiri, la città fu dotata anche di un primitivo alcazar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] della nostra epoca, l’islam. Suo profeta è l’ormai agiato Muhammad che, convinto d’essere stato investito da Dio (Allah), per il tramite dell’angelo Gabriele, della missione di convertire i suoi concittadini politeisti alla “vera” fede, impegna tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] per questo gli abitanti della capitale Granada si ribellano al sultano, nominando al suo posto il figlio Boabdil (Abu ‘Abd Allah). Il sultano spodestato si salva con la fuga e si rifugia a Malaga presso il fratello Zaghal.
Come conseguenza di questa ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
di Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui [...] o a tempo pieno, circa un milione di straniere vengano già impiegate nel lavoro domestico. Quanto alla religione, i fedeli di Allah sono a stento un terzo e, quanto a provenienza geografica, nella scuola italiana se ne contano ben 180 differenti. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui un tempo partivano i [...] o a tempo pieno, circa un milione di straniere vengano già impiegate nel lavoro domestico. Quanto alla religione, i fedeli di Allah sono a stento un terzo e, quanto a provenienza geografica, nella scuola italiana se ne contano ben 180 differenti. Nel ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . Sotto gli Omayyadi l'Arabia andò perdendo ancor più d'importanza nella vita del mondo arabo: il fallimento del tentativo dell'anticaliffo ‛Abd Allāh ibn az-Zubair (61-73 èg., 681-692 d. C.) di fare dell'Arabia il fulcro della sua azione, confermò l ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] , Lipsia 1898; id., Über das Volkstum und Sprache der Cumanen, Berlino 1914; E. Blochet, Introduction à l'histoire des Mongols de Fadl Allah Rashid ed-Din, Leida 1910; id., Le nom des Turks, in Revue de l'Orient Chrétien, XXVI (1927-28), pp. 190-207 ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] carriera di G. ‒ da ricordare soltanto due film 'africani' girati nel 1929 alla fine del muto: La sperduta di Allah e Miryam ‒ proseguì sempre più stancamente fino al 1942, quando diresse il suo ultimo lavoro, naturalmente in costume. Uscito nel ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] parte terrestre. La zona centrale era occupata dalla Grande moschea e dal palazzo del Mahdī, entrambi del periodo di 'Ubayd Allāh. Un secondo palazzo fu eretto dagli Ziridi. Secondo la tradizione il primo di questi edifici a essere costruito fu la ...
Leggi Tutto
bahaismo
‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...