SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] . Labanca, 1993, pp. 299 ss.) e le incursioni dal Sudan dei ribelli ‘mahdisti’ (i seguaci di Muḥammad Aḥmad ibn ‛Abd Allāh, detto al-Mahdī). Saletta si trovò dunque costretto a dirottare ad Assab e nella vicina Beilul un secondo contingente, ma non ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] la diffusione del telaio provvisto di numerosi licci che servivano alla realizzazione di tali modelli.
Bibliografia
Fonti:
Abī 'Abd Allāh Yāqūt, Kitāb Mu'jam al-buldān [Il dizionario geografico], a cura di F. Wustenfeld, 5 voll., Leipzig 1866-1873 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] giugno 1978.
Il generale Zia, al momento dell'ascesa al potere, aveva proclamato "l'assoluta fiducia e fede in Allah, nel nazionalismo, nella democrazia e nel socialismo, inteso come giustizia economica e sociale": questi dovevano essere i fondamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 1896, pp. 30-33; Ibn al-Balkhi, Description of the Province of Fars in Persia (trad. G. Le Strange), London 1912; Hamd-Allāh Mustawfī, Nuzhat al-Qulūb (trad. G. Le Strange), Leyden - London 1919; J. Markwart, A Catalogue of the Provincial Capitals of ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] stato di abbandono per più di un millennio sino al XII sec. d.C., quando l'imam al-Mansur Bi-(A)llah Abd-Allah ibn Hamza la scelse come base strategica per una riscossa della comunità zaidita contro gli invasori ayyubidi di Siria e d'Egitto. La cinta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] Mafātīḥ al-῾ulūm (Libro delle chiavi delle scienze), redatto nell'ultimo terzo del X sec. dal 'segretario' (kātib) Abū ῾Abd Allāh Muḥammad ibn Aḥmad al-Ḫwārizmī e dedicato al principe samanide Nūḥ III, noto, fra l'altro, per aver messo a disposizione ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] ), pp. 503-530; Il Friuli-Venezia Giulia paese per paese, II, Firenze 1985, p. 51; A. Colonnello, Jacopo Mamaluco, soldato di Allah. La straordinaria avventura di un giovane friulano di Malnisio ai primi del '500 tra Cristo e Maometto, tra Turchi e ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] noirs), l'ivoriano A. Kourouma (1927-2003; già presidente della Commissione di riconciliazione della Costa d'Avorio e autore di Allah n'est pas obligé, 2000, trad. it. 2002, satira tra le più feroci dell'Africa contemporanea). Un altro premio Nobel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] strumento fino alla fine del Medioevo, assicurando in particolare il successo di un trattato sull'astrolabio, falsamente attribuito a Māšā᾽allāh (fine del VII sec.) e noto nella traduzione latina di Giovanni di Siviglia (tra il 1135 e il 1142) con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] conservato presso l'Institut für Papyrologie dell'Università di Heidelberg, in Germania, che contiene le tradizioni raccolte dal giudice ῾Abd Allāh ibn Lahī῾a e trasmesse dal suo diretto discepolo, ῾Uṯmān ibn Ṣāliḥ (m. 219/834). Gli altri due libri ...
Leggi Tutto
bahaismo
‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...