Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] attuale, cui può contrapporsi un'età dell'innocenza. L'ivoriano A. Kourouma (1927-2003) ricostruisce l'itinerario di un bambino-soldato in Allah n'est pas obligé (2000; trad. it. 2004) e Quand on refuse on dit non (post., 2004). Dal canto suo, H ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] .
Il carattere rivoluzionario del t. arabo è stato sottolineato dal maggior drammaturgo del 20° sec., il siriano Sa῾d Allāh Wannūs (1941-1997), durante il discorso tenuto nel 1996 in occasione del World Theatre Day. In quell’occasione Wannūs ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] estetici e affettivi, era chiaro che si trattava anche di un’operazione politica, nel selezionare l’immagine di un Allah compassionevole. L’accoglienza dell’adattamento è stata positiva, anche se non sono mancate le critiche di chi, come Hafid ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] III. Tra le personalità più distinte di questo periodo sono i tre fratelli Ibn al-‛Assāl, dei quali Abū'l-Faraǵ Hibat Allāh è l'autore della recensione araba della Bibbia, della quale abbiamo parlato sopra, aṣ-Ṣafī Abū'l-Faḍā'il è il raccoglitore ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] provenienti dai quattro angoli del mondo, ma soprattutto elementi provenienti dal nigeriano Boko Haram, dai mauritani Ansar Allah Almuribitun e Tawhid wal-jihad, e, fatto assai inquietante, dai campi sahrawi del Sahara Occidentale. A queste ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] del sacro che si è formato per ragioni storiche e teologiche particolari. Gli sciiti, infatti, attribuiscono agli ayat-Allah ('i segni di Dio') il potere di interpretare il senso nascosto della Parola divina contenuta nei testi sacri. In ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] . L'elemento decisivo per una simile riconsiderazione risiede nella presenza nell'aureola della scritta in caratteri cufici "la illah ila Allah" ("non c'è altra divinità al di fuori di Dio"). In ogni modo, al di là della decifrabilità della scritta ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] cieli dell'escatologia musulmana, culminante in una chiave poligonale di muqarnas, l'ottavo cielo, in cui risiede Allāh. Il pavimento presentava un magnifico rivestimento di ceramica invetriata con lo stemma nasride al centro del salone. Profondi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] mondo arabo furono composte numerose opere in forma di brevi definizioni o assiomi, come quelle di Yūḥannā ibn Māsawayh, al-Rāzī, ῾Ubayd Allāh ibn Baḫtīšū῾ (m. dopo il 1058), gli aforismi di Maimonide e Isḥāq al-Isrā᾽īlī.
I manuali che raccolgono le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] in appendice alla propria opera un capitolo sulla medicina indiana.
Il Libro regio di al-Maǧūsī fu attaccato con veemenza da Hibat Allāh ibn Ǧumay῾ al-Isrā᾽īlī (m. 594/1198), medico ebreo al servizio del sultano Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn, 532-589/1138 ...
Leggi Tutto
bahaismo
‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...