FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] abito fu mirabilmente espresso da M. Proust in un passo della Recherche (Allaricercadeltempoperduto. La prigioniera, Torino 1978, pp. 28 s.).
Nel 1922 il teatro alla Scala di Milano adottò il suo sistema di illuminotecnica. In quel periodo egli ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ricerca filologica è riuscita a ricostruire il percorso dello scultore pavese.
Sicuramente di Giovanni Angelo è il disegno n. 197 dell'Accademia di Venezia datato 1509, preparatorio per un'ancona lignea perduta in basso, alla base deltempio, è una ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] alla villa Mansi di Segromigno il "figlio di Santino delricerca di una verità senza enfasi o di una dolcezza melanconica già romantica (Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla - pare - perduti: una Presentazione al tempio di Maria Vergine ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] prima serie dei Guermantes, piccoli ritratti (in totale ne realizzò circa 300) dedicati a Marcel Proust e alla comune Ricercadeltempoperduto.
2000-2003: ultimi atti
Gli ultimi anni di vita furono quanto mai intensi: mentre si cimentava in nuove ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] queste opere, Interno di convento, esposta nel 1917 alla Mostra del soldato di Firenze, fu acquistata dal re Vittorio Emanuele sul tema della ricercadeltempoperduto: Le nozze e L'anniversario.
Nel 1973 il M. riprese il tema del carnevale con uno ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] e serena attorno a cui ruoterà quella ricercadeltempoperduto che costituisce il tessuto connettivo della pittura opere della M. e di U. Malvano è stato donato dai figli alla Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Assisi, forse opere oggi perdute, eseguite durante un tempo degli affreschi del ciclo francescano si colloca anche la Madonna di S. Giorgio alla ; G. Bilancio critico di sessant'anni di studi e ricerche (catal.), a cura di A. Tartuferi, Firenze 2000; ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] perdutodel cassone - quadri che sembrano ora interamente assorbire la sua vena patetica e descrittiva - qui, nel grande Quadrato, allaricerca della definizione formale conveniente alla 1913; D. Angeli, Pittori d'altri tempi: G. F., in Il Giornale d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] piano e della cappella delPerdono e del tempietto delle Muse al al tema deltempio e degli ricerca di F. che non accoglie la tradizione classico-archeologica tout court ma la elabora anche faticosamente alla luce della propria tradizione alla ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] ricercata nella alla metà degli anni Cinquanta era stato costruito il piano nobile. I caratteri romani e giulieschi dell'edificio sono stati messi in evidenza da tempo: il bugnato del La nascita della Vergine: un disegno perduto di G. R., in Grafica d ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...